Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Cesare Luporini (* 20. August 1909 in Ferrara; † 25. April 1993 in Florenz) war ein italienischer Philosoph, Literaturkritiker und Politiker . Luporini studierte in den frühen dreißiger Jahren Philosophie bei Martin Heidegger in Freiburg und bei Nicolai Hartmann in Berlin. Später setzte er seine Studien in Florenz fort.

  2. Cesare Luporini ( Ferrara, 20 agosto 1909 – Firenze, 25 aprile 1993) è stato un filosofo, storico della filosofia e politico italiano . Indice. 1 Biografia. 2 La filosofia marxista. 3 Scritti. 4 Riconoscimenti. 5 Saggi critici su Luporini. 5.1 Raccolte di studi su Luporini. 5.2 Saggi critici rilevanti. 6 Convegni. 7 Note. 8 Collegamenti esterni.

  3. Cesare Luporini (20 August 1909 – 9 April 1993) was an Italian philosopher, historian of philosophy and politician. Biography. Luporini was born in Ferrara, but lived in Florence since childhood. Luporini graduated from the University of Florence in 1933 with a thesis on Kant.

  4. Descrizione. Cesare Luporini, filosofo e militante comunista, è stato uno dei rappresentanti più originali del marxismo italiano del secondo dopoguerra. Questo volume ripropone i suoi principali scritti su Marx degli anni 1964-84, assieme a un testo inedito.

  5. 7. Feb. 2023 · Cesare Luporini e le crisi degli anni '70: liberare Marx dal marxismo - thedotcultura. Cultura. In evidenza. Maestri e modelli. 7 Febbraio 2023. Cesare Luporini e le crisi degli anni ’70: liberare Marx dal marxismo. Uno scritto finora inedito rivela un pensatore in cerca di nuove risposte. di Vittoria Franco. 4 minuti di lettura. Total. 0.

  6. 22. Apr. 2020 · As co-organizer, with the philosopher Cesare Luporini (Luporini 1974), of the conference in Rome—which was held from 12 to 14 December 1961—Enzo Paci not only had the task of introducing Sartres talk, but also played an important role during the debate. In the morning session of 14 December, Paci made quite a long statement ...

  7. Abstract. In this essay, preceded by an Introductory notice in which Stefano Petrucciani highlights its philosophical and cultural significance, Cesare Luporini (1909-1993) deals with the concept of emancipation and the role of the working classes in the revolutionary process.