Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Filippo Corridoni (* 19. August 1887 in Pausula, heute Corridonia; † 23. Oktober 1915 an der Karstfront) war ein italienischer Intellektueller und Syndikalist, der als Interventionist gemeinsam mit Mussolini den Eintritt Italiens in den Ersten Weltkrieg betrieb.

  2. Filippo Corridoni è stato un sindacalista, militare, politico, rivoluzionario e giornalista italiano. Esponente del sindacalismo rivoluzionario e del sindacalismo nazionale, inizialmente membro del Partito Socialista Italiano che poi abbandonò in polemica con la scelta neutralista e perché ritenuto non incisivo nella lotta per i ...

  3. Filippo Corridoni (19 August 1887 – 23 October 1915) was an Italian trade unionist and syndicalist. Born in Pausula, today Corridonia, he was a friend of future Italian fascist dictator Benito Mussolini. Between 24 and 25 January 1915, the Fasci d'Azione Rivoluzionaria were founded

  4. Scopri la vita e le opere di Filippo Corridoni, nato a Corridonia nel 1887, esponente del sindacalismo rivoluzionario e antimilitarista. Leggi le sue battaglie, i suoi esili, le sue condanne e la sua morte precoce.

  5. 15. Nov. 2021 · 15 Nov 2021 12:49 - di Mario Bozzi Sentieri. In un mondo che, sul finire del XX secolo, ha letteralmente polverizzato miti, ideologie, figure emblematiche, Filippo Corridoni rimane come il simbolo adamantino di una stagione complessa e travagliata della nostra storia nazionale. Apostolo del sindacalismo rivoluzionario ed eroe ...

  6. Scopri la vita e le lotte di Filippo Corridoni, fondatore dell'Unione Sindacale Italiana e protagonista della Settimana Rossa di Milano. Leggi le sue relazioni congressuali, le sue lettere e i suoi articoli sul sindacalismo e la rivoluzione.

  7. Filippo Corridoni a 10 anni. La famiglia Il padre Enrico Corridoni era operaio presso una fornace; alla madre Enrichetta Paccazocchi, era affidata la cura e l’educazione dei figli: Pippo, il primogenito, Giuseppe detto Peppino, Ubaldo detto Baldino e Maria. Importante nella vita e nella educazione di Pippo la figura dello zio del padre, pure ...