Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. en.wikipedia.org › wiki › Corso_DonatiCorso Donati - Wikipedia

    Corso Donati (c. 1250 – 6 October 1308) was a politician and leader of the Black Guelph faction in 13th- and early 14th- century Florence. Bologna and Pistoia [ edit ] In the late thirteenth century, power in Florence and the other Tuscan cities was divided between the Podestà , an outsider who served as chief magistrate, and the guildmasters.

  2. it.wikipedia.org › wiki › Corso_DonatiCorso Donati - Wikipedia

    Corso Donati, detto Il Grande Barone, è stato un condottiero e politico italiano, tra i principali personaggi storici della Firenze medievale.

  3. Donati, Corso (in un documento bolognese anche Bonacursus) Ernesto Sestan. Nato circa il 1250 (certamente non dopo il 1253, perché nel 1278 era già membro del consiglio dei Cento, per l'accesso al quale l'età minima richiesta era di 25 anni), figlio del cavaliere Simone, appartenente a una delle famiglie non più ricche (non figura, infatti ...

  4. Corso Donati was a Florentine nobleman and soldier who formed and led the political faction known as the Blacks (Neri). He was master of Florence from 1301 to 1308. Of a prominent Guelf (pro-papal) family, Donati acquired much influence in the Florentine government, especially after his victory.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  5. Corso Donati († 1308), genannt Il Grande Barone, war als Familienoberhaupt und gewalttätiger Mehrer seines eigenen wie der Familie Einfluss der berühmteste Vertreter des Geschlechts.

  6. Uomo politico fiorentino (m. Firenze 1308). Una delle personalità più eminenti nella Firenze dei tempi di Dante. Chiamato il "barone" per la sdegnosa fierezza dei suoi modi, fu a capo della fazione dei Neri e, come tale, nel 1300 confinato nella Massa Trabaria per ordine della Signoria, che, bandendo con equanime imparzialità i capi delle ...

  7. DONATI, Corso. Sergio Raveggi. Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno dei maggiori protagonisti della scena politica fiorentina, e, pur non godendo di buona stampa nelle pagine dei cronisti popolani a lui ...