Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Dal 22 settembre 2023 (data dell'ultima variazione), sono in carica cinque senatori a vita tutti di nomina presidenziale: (Mario Monti, Elena Cattaneo, Renzo Piano e Carlo Rubbia, nominati da Giorgio Napolitano, e Liliana Segre, nominata da Sergio Mattarella).

  2. Come Capo dello Stato ha conferito l'incarico a quattro Presidenti del Consiglio dei ministri: Aldo Moro (del quale ha respinto le dimissioni di cortesia presentate nel 1964), Giovanni Leone (1968), Mariano Rumor (1968-1970) ed Emilio Colombo (1970-1972); ha nominato quattro senatori a vita ( Vittorio Valletta nel 1966, Giovanni Leone ed Eugenio...

  3. Am 28. Dezember 1964 wurde er mit den Stimmen u. a. der Sozialisten und Kommunisten zum Staatspräsidenten gewählt. Dieses Amt behielt er bis 1971, danach wurde er von Amts wegen Senator auf Lebenszeit.

  4. www.anpi.it › biografia › giuseppe-saragatGiuseppe Saragat | ANPI

    Terminato il suo mandato nel 1971, Saragat divenne di diritto senatore a vita, ma ebbe anche l'occasione di ritornare al suo partito, di cui divenne presidente nel 1976. Al suo nome è intitolata una Fondazione.

  5. Come Capo dello Stato ha conferito l'incarico a quattro Presidenti del Consiglio dei ministri: Aldo Moro (del quale ha respinto le dimissioni di cortesia presentate nel 1964), Giovanni Leone (1968), Mariano Rumor (1968-1970) ed Emilio Colombo (1970-1972); ha nominato quattro senatori a vita ( Vittorio Valletta nel 1966, Giovanni Leone ed Eugenio...

  6. Senators for life in Italy ( Italian: senatori a vita) are members of the Italian Senate who are either appointed, limited in number up to five, by the Italian president "for outstanding patriotic merits in the social, scientific, artistic or literary field" or are former presidents and thus senators for life ex officio .

  7. Nomina Senatori a vita: Vittorio Valletta (1966), Eugenio Montale (1967), Giovanni Leone (1967), Pietro Nenni (1970). Diviene Senatore a vita quale ex Presidente della Repubblica (ai sensi dell'art. 59 delia Costituzione). Nel 1975 ha assunto la presidenza del Partito Socialista Democratico Italiano. Muore a Roma l'11 giugno 1988.