Yahoo Suche Web Suche

  1. Hotels in Cuggiono reservieren. Schnell und sicher online buchen. Besondere Unterkünfte Zum Kleinen Preis. Täglich Neue Angebote. 98% Kundenzufriedenheit.

    • Bestbewertete Hotels

      Jetzt Unterkünfte Vergleichen

      Schnell & Einfach Buchen

    • Jetzt Buchen

      Schnell, Einfach, Übersichtlich

      Top Preise Ohne Reservierungsgebühr

  2. Agriturismo in Italien, Europa beim Testsieger buchen. Mit Pool, WLAN & Garten. Top Ferienhäuser für sorgenfreien Urlaub. Buchen Sie Unterkünfte ohne Kompromisse.

  3. tripadvisor.de wurde im letzten Monat von mehr als 100.000 Nutzern besucht

    Hotelbewertungen und Preisvergleich. Urlaub planen mit Tripadvisor!

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. de.wikipedia.org › wiki › CuggionoCuggiono – Wikipedia

    Cuggiono ist eine italienische Gemeinde mit 8138 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2022) in der Metropolitanstadt Mailand, Region Lombardei. Sie liegt etwa 36 km westlich von Mailand an der italienischen Autobahn A4 .

  2. en.wikipedia.org › wiki › CuggionoCuggiono - Wikipedia

    Cuggiono (Lombard: Cugiònn) is a small Italian town and comune in the Metropolitan City of Milan, 50 kilometres (31 mi) west of Milan on the Motorway A4 to Turin, gate of Marcallo-Mesero. American baseball player Yogi Berra's parents were from Malvaglio, just outside Cuggiono. Italian singer and composer Angelo Branduardi was born there

  3. it.wikipedia.org › wiki › CuggionoCuggiono - Wikipedia

    • Geografia Fisica
    • Origini Del Nome
    • Storia
    • Monumenti E Luoghi d'interesse
    • Società
    • Economia
    • Infrastrutture E Trasporti
    • Amministrazione
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Territorio

    Il territorio di Cuggiono confina a nord con il comune di Buscate, a sud con l'abitato di Casate (frazione di Bernate Ticino), a est con il comune di Inveruno e a ovest con la frazione di Castelletto, grazie alla quale il territorio cuggionese giunge al Naviglio Grande e poi al Ticino. Fa inoltre parte del territorio del Parco del Ticino in Lombardia, confinante a ovest col Piemonte, dal quale è separato dal fiume Ticino.

    Geologia e idrografia

    Il territorio del comune di Cuggiono è situato a 157 m s.l.m. mentre degrada di circa 10 m in presenza della frazione di Castelletto, giungendo sino alle rive del Naviglio che attraversa l'abitato. Il Ticinoè il principale corso d'acqua al quale il territorio comunale giunge.

    Sismologia

    Dal punto di vista sismico Cuggiono presenta un rischio molto basso ed è stata classificata come il comune zona 4 (bassa sismicità) dalla protezione civile nazionale. Nella sua storia l'abitato ha risentito di cinque terremoti: quello del 1397 (5,37 ML), quello del 1895 (4,63 ML), quello del 2009 (2,3 ML), quello del 2011 (2,1 ML) e quello del 2013 (2,4 ML).

    Il termine Cuggiono è di origine celtica. Esso deriva da cuslono che è composto dalla radice cus che in celtico significa "bosco", "macchia", e dal suffisso ono che significa "luogo". Letteralmente quindi, Cuggiono indica un luogo accanto a un bosco. Nel corso dei secoli il nome Cuggiono ha subito diversi cambiamenti passando da Cusonum a Cucionum ...

    Le origini dell'abitato e i ritrovamenti archeologici

    Le prime tracce di insediamenti umani nel territorio di Cuggiono risalgono a tempi antichissimi come prova il ritrovamento, in prossimità dell'agglomerato urbano attuale, di interessanti reperti archeologici, ora raccolti nel museo archeologico di Legnano: in località Scansioeusono stati rinvenuti un vaso alto circa 20 cm formato da zone tronco-coniche alternativamente colorate in rosso e in nero, vari bicchieri a calice, bronzi e fittili di epoca gallica, oltre a fibule a forma di sanguisuga...

    Il periodo medievale

    La storia di Cuggiono è strettamente legata a quella dei Crivelli, una famiglia nobile di origine antichissima della quale si hanno notizie storiche a partire dal 337 d.C. anno in cui il nome dei Crivelli fu inscritto nella Chiesa Metropolitana di Milano. La famiglia fu per lungo tempo feudataria di Cuggiono e diede a Milano il suo ventottesimo arcivescovo, Ausano di Milano, che morì nel 567, alla vigilia della conquista longobarda dell'Italia settentrionale. Dopo la conquista franca dell'VII...

    Dal Cinquecento a oggi

    Nel 1533 Cuggiono, che faceva parte della pieve di Dairago, diventò feudo di Castellano Maggi. Nel 1559 il feudo di Dairago fu venduto agli Arconati. Nel 1648 la Real Camera sottrasse il feudo agli Arconati, dietro la restituzione della somma che essi avevano pagato ai Maggial momento della compravendita e ne vendette una parte alla famiglia Della Croce. Cuggiono, che era rimasta libera da ogni vincolo feudale, decise di acquistare la redenzione impegnandosi a pagare 10.475 lire milanesi per...

    L'ospedale

    L'ospedale di Cuggiono è uno dei più antichi dell'area dell'ovest milanese, essendo stato eretto nel XVIII secolo grazie a un lascito testamentario del possidente terriero Benedetto Gualdoni, nato e residente a Milano, ma con case e terre a Cuggiono. Nel suo testamento redatto il 4 aprile 1762, sottoscrive: Fu probabilmente già il medico condotto Domenico Zucchetti, scomparso nel 1730, a suggerire al Gualdoni l'idea di devolvere il proprio discreto patrimonio alla costruzione di un ospedale d...

    Evoluzione demografica

    Abitanti censiti

    Etnie e minoranze straniere

    Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2016 i cittadini stranieri residenti a Cuggiono erano 782. Le nazionalità maggiormente rappresentate erano:

    Lingue e dialetti

    Nel Comune è molto diffuso il dialetto cuggionese, variante dell'insubre. Esso è in buona sostanza una lingua romanza derivata dal latinodi cui all'interno ancora si risentono gli influssi.

    L'agricoltura è senza dubbio una delle attività economiche primarie di Cuggiono: le colture di mais, frumento, orzo, segale e avena sono largamente diffuse e accanto a esse sono presenti numerosi allevamenti di bovini, suini e ovini. Oltre a un artigianato molto fiorente, particolarmente sviluppata è l'industria tessile che nel secondo dopoguerra h...

    Il comune è collegato, tramite le uscite Cuggiono nord e Cuggiono sud, con la bretella autostradale inaugurata nel 2008 che collega direttamente Malpensa con l'autostrada A4Milano-Torino, con Magenta e Castano Primo. Il comune è collegato con i comuni del magentino, del legnanese e con Milano attraverso un servizio di autolinee gestito da Movibus. ...

    Gemellaggi

    1. Herrin, dal 2015 Il 17 luglio 2015, presso la sala consigliare del comune di Cuggiono e la Town Hall di Herrin, viene ufficializzato il gemellaggio tra Cuggiono e Herrincon la firma dei sindaci Flavio Polloni e Steve Frattini.

    Giovan Battista di Crollalanza, Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane, estinte e fiorenti, Bologna, Arnaldo Forni, 1886.

  4. Cuggiono ist ein Dorf in Lombardei und hat etwa 7.520 Einwohner. Cuggiono ist liegt in der Nähe von Casate und Rubone. Mapcarta, die offene Karte.

  5. Visititaly zeigt dir die wichtigsten Sehenswürdigkeiten rund um Cuggiono: Denkmäler, Residenzen und Paläste, mittelalterliche Burgen, Kirchen, Museen, Gärten, Straßen, Plätze. Entdecke was du bei einem Tagesausflug sehen und unternehmen kannst. Willst du ein Wochenende mit Kindern organisieren? Visititaly hilft dir die Sehenswürdigkeiten ...

  6. Dies sind die besten Sehenswürdigkeiten in Cuggiono: Parco di Villa Annoni; Ponte di Cuggiono; Museo Storico Civico Cuggionese; Chiesa dei SS. Giacomo e Filippo; Villa Annoni, Cicogna, Bellora; Sehen Sie sich alle Sehenswürdigkeit in Cuggiono auf Tripadvisor an.

  7. Auf ViaMichelin finden Sie detaillierte Karten für Italien Lombardei Mailand Cuggiono mit Informationen über den Straßenverkehr, die Möglichkeit der Buchung einer Unterkunft. Außerdem erhalten Sie Informationen über die MICHELIN Restaurants für Cuggiono.