Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. La VIII legislatura del Parlamento europeo ha avuto inizio il 1º luglio 2014 con la prima seduta del Parlamento, la cui composizione è stata determinata dai risultati delle elezioni europee del 22-25 maggio 2014, e ha avuto fine il 2 luglio 2019, con l'insediamento del nuovo Parlamento.

  2. Composizione del Parlamento europeo; Paesi 10 12 12 15 15 27 28 28 27 27 Legislatura I II III IV V VI VII VIII IX X Anno 1979-1984 1984-1989 1989-1994 1994-1999 1999-2004 2004-2009 2009-2014 2014-2019 2019-2024 2024-2029 Germania: 81 81 81 99 99 99 99 96 96 96 Francia: 81 81 81 87 87 78 72 74 79 81 Italia: 81 81 81 87 87 78 72 73 76 76

  3. NI. 47 / 705. VIII. Manuale. La IX legislatura del Parlamento europeo ha avuto inizio il 2 luglio 2019 con la prima seduta del Parlamento, la cui composizione è stata determinata dai risultati delle elezioni europee del 23-26 maggio 2019 .

  4. Gli europarlamentari della VIII legislatura, eletti in occasione delle elezioni europee del 2014, furono i seguenti. Indice. 1 Composizione storica. 2 Modifiche intervenute. 2.1 Europarlamentari uscenti e subentranti. 2.2 Costituzione di nuovi gruppi politici. 3 Collegamenti esterni. Composizione storica [ modifica | modifica wikitesto]

    • Biografia
    • Carriera Giornalistica
    • Carriera Politica
    • Malattia E Morte
    • Premi E Riconoscimenti
    • Opere
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    David Sassoli nacque a Firenze il 30 maggio 1956 da padre fiorentino e madre pratese. A causa del lavoro di giornalista del padre Domenico si trasferì in tenera età a Roma dove risiedette per lungo tempo. Dopo il diploma presso il Liceo Ginnasio Statale "Virgilio" si iscrisse alla Facoltà di Scienze politiche presso l'Università La Sapienza di Roma...

    Gli inizi

    Iniziò a lavorare al quotidiano Il Tempo di Roma per poi proseguire l'attività giornalistica in piccoli giornali e all'agenzia di stampa Asca. Proprio quando collabora con l'agenzia cattolica, è testimone di un incontro a Parigi, destinato a suscitare clamore, tra l'allora ministro socialista Gianni De Michelis e il rifugiato politico di Autonomia Operaia Oreste Scalzone. Nel 1985 passa alla redazione romana del quotidiano Il Giorno, dove per sette anni segue i principali avvenimenti politici...

    Giornalismo radiotelevisivo

    La sua carriera come giornalista televisivo ebbe inizio nel 1992 come inviato di cronaca nel TG3, dove seguì per molto tempo gli avvenimenti riguardanti mafia, Tangentopoli e le inchieste sulle stragi italiane. In quel periodo collaborò con i programmi di Michele Santoro Il rosso e il nero e Tempo reale. Nel 1996, sotto la direzione di Carlo Freccero, condusse la trasmissione pomeridiana Cronaca in diretta su Rai 2. L'anno successivo gli fu affidata la conduzione di Prima - La cronaca prima d...

    Elezioni europee del 2009: Primo mandato

    L'ingresso in politica di Sassoli coincise con le elezioni del Parlamento europeo del 6 e 7 giugno 2009, quando il Partito Democratico lo candidò su proposta del segretario Dario Franceschinicome capolista nella circoscrizione dell'Italia centrale. Con 405.967 preferenze fu il primo eletto nella circoscrizione Italia centrale, risultando tra i più votati in Italia. Anche grazie al risultato delle elezioni, diventò capogruppo del Partito Democratico all'Europarlamento. In un'intervista dichiar...

    Primarie per il sindaco di Roma

    Il 7 aprile 2013 si candidò alle primarie del Partito Democratico, indette per stabilire il candidato sindaco di Roma alle elezioni amministrative di quell'anno. Sassoli ottenne il secondo posto con il 28% dei voti, davanti a Paolo Gentiloni ma alle spalle del vincitore Ignazio Marino, poi eletto sindaco.

    Elezioni europee del 2014: Secondo mandato

    Nel 2014 si ricandidò alle elezioni europee sempre con il PD, nella circoscrizione dell'Italia centrale. Il 1º luglio 2014 venne eletto Vicepresidente del Parlamento europeo con 393 voti, risultando il secondo più votato in quota PD-PSE, con delega alla Politica del Mediterraneo, al Bilancio e al Patrimonio. Nel gennaio 2017 venne riconfermato Vicepresidente con 377 voti. In questa legislatura fu l'autore di una legge di riforma ferroviaria dell'Unione, IV Pacchetto ferroviario, conclusa dopo...

    Sofferente da anni di una grave forma di mieloma, un tumore maligno delle plasmacellule (le cellule del sistema immunitario che hanno la funzione di produrre gli anticorpi necessari a combattere le infezioni), nel 2011 aveva subito per questo motivo un trapianto di cellule staminali ematopoietiche. Nel settembre 2021 fu costretto a un nuovo ricover...

    Socio onorario dell'Associazione Cultura della Pace di Sansepolcro dal 2003
    Socio onorario ANAI (Associazione Nazionale Autieri d'Italia) dall'aprile 2018
    Presidente Onorario dell'Accademia Cittadella Nicolaiana (Bari, settembre 2019)

    David Maria Sassoli e Francesco Saverio Garofani, Il potere fragile. I consigli dei ministri durante il sequestro Moro, Roma, Fandango libri, 2013, ISBN 978-8860443137.

    Elezioni europee del 2009 in Italia, 2014 in Italia, 2019 in Italia
    Europarlamentari dell'Italia della VII legislatura, VIII legislatura, IX legislatura
    Wikiquote contiene citazioni di o su David Sassoli
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su David Sassoli
    Sassoli, David, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    David Sassoli, su europarl.europa.eu, Parlamento europeo.
    David Sassoli, su Openpolis, Associazione Openpolis.
  5. La viii legislatura de España ( xcvii desde las Cortes de Cádiz) comenzó el 2 de abril de 2004 cuando, tras la celebración de las elecciones generales, se constituyeron las Cortes Generales, y terminó el 15 de enero de 2008, con la disolución de las mismas. 1 Le precedió la vii legislatura y le sucedió la ix legislatura.

  6. Gli europarlamentari dell' Italia della VIII legislatura, eletti in occasione delle elezioni europee del 2014, sono stati i seguenti. Indice. 1 Riepilogo. 2 Composizione storica. 3 Modifiche intervenute. 3.1 Partito Democratico. 3.2 Forza Italia. 3.3 Lega Nord. 3.4 Modifiche intervenute nella rappresentanza dei partiti nazionali e dei gruppi.