Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. O Conservatório de Santa Maria di Loreto era o maior e mais frequentado de Nápoles. A estimativa é que a cada dez anos, em média, receba mais de 1.500 alunos. Eles usavam batina branca, zimarra e boina. O conservatório pôde desenvolver as suas atividades graças às numerosas ofertas dos habitantes da aldeia de Loreto, que frequentemente iam ouvir o coro infantil a cantar durante a missa.

  2. 23. Jan. 2021 · L'ultimo ad essere aperto, il Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo (1743) è stato anche il primo ad essere chiuso a causa di una rivolta degli allievi contro il Rettore; bisogna però specificare che quest'ultimo era completamente dipendente dalla chiesa mentre gli altri no. Ma era solo l'inizio, alla fine del Settecento anche il Conservatorio di Santa Maria di Loreto venne fuso con ...

  3. Conservatorio di Santa Maria di Loreto; Conservatorio di San Pietro a Majella; Venezianische Ospedali; Weblinks. Kurze Geschichte des Conservatorio Conservatorio della Pietà dei Turchini im Archiv der Website www.sanpietroamajella.it, abgerufen am 11. Oktober 2018 (italienisch) Kurze Geschichte des Conservatorio della Pietà dei Turchini auf ...

  4. Nacque così il “Conservatorio di Santa Maria di Loreto” che iniziò ad accogliere i bambini , sia maschi che femmine, dandogli un posto dove dormire, un’educazione e un apprendimento per un lavoro futuro che consisté, nella maggior parte, nell’insegnamento della musica per la formazione di cori per le funzioni religiose; col tempo crebbe di importanza e nel 1560 il conservatorio si ...

  5. Via Santa Maria di Loreto, 19, 00132 Roma RM - 06/22484297 parrocchiasantamariadiloreto@gmail.com

  6. Nei registri cinquecenteschi del Conservatorio di Santa Maria di Loreto si trovano una sfilza di nomi di ragazzi ospitati tra il 1560 e il 1570. La provenienza dei giovani é in prevalenza napoletana, ma numerosi sono Spagnoli: Escalona, d’Aragona, Bonadies, Hermano Infantes, d’Aula, de Luna, Perez, d’Aloysio, d’Avalos, ma anche Lombardi, Francesi, Siciliani.