Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. 13. Jan. 2009 · 5°brano dell'album del 1989 del Blasco "Liberi liberi"

    • 3 Min.
    • 3,3M
    • fagabrizio
  2. Lucia has been married for ten years with Julius who is fond of horses and seems to prefer his wife. Lucy tries then ingelosirlo inventing a lover who sends flowers with tickets compromising and makes mysterious phone calls. But Julius seems immune to any kind of jealousy. Then one day is hired as a bodyguard by Lucia Diego, Diego, who has a passion for Rudolph Valentino and thinks he is a ...

  3. Il tango della gelosia. Monica Vitti e Diego Abatantuono irresistibili in una travolgente commedia diretta dall'indimenticabile maestro Steno. Per ingelosire il ricco e aristocratico marito (Philippe Leroy) che la trascura, una donna finge di avere una relazione clandestina con una guardia del corpo.

  4. Il film Il Tango della Gelosia è un affascinante film italiano del 1981 che offre una storia coinvolgente ambientata nella magnifica cornice di Roma e Venezia. I protagonisti principali, interpretati magistralmente da Monica Vitti e Diego Abatantuono, catturano l’attenzione degli spettatori con le loro brillanti performance.

  5. Pour plus de détails, voir Fiche technique et Distribution . modifier Le Tango de la jalousie (Il tango della gelosia) est un film italien , sorti en 1981 . Synopsis [modifier | modifier le code] Cette section est vide, insuffisamment détaillée ou incomplète. Votre aide est la bienvenue ! Comment faire ? Fiche technique [modifier | modifier le code] Titre original: Il tango della gelosia ...

  6. 1. Jan. 1981 · Scheda film Tango della gelosia (1981) | Leggi la recensione, trama, cast completo, critica e guarda trailer, foto, immagini, poster e locandina del film diretto da Steno con Monica Vitti, Diego Abatantuono, Philippe Leroy, Jenny Tamburi.

  7. Il tango della gelosia è un film del 1981 di genere Commedia, diretto da Steno, con Diego Abatantuono, Monica Vitti, Philippe Leroy, Jenny Tamburi, Martufello, Salvatore Iacono. Durata 103 minuti.