Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Nel 1944 Antonio Segni si affaccia alla vita politica nazionale: egli entra infatti a far parte del secondo ministero Bonomi, come sottosegretario alla Agricoltura, carica che mantiene anche nel governo Parri e nel primo gabinetto De Gasperi. Da allora l’on. Segni partecipa quasi ininterrottamente alle diverse formazioni governative, che si ...

  2. Portrait d'Antonio Segni. Antonio Segni, né le 2 février 1891 à Sassari et mort le 1er décembre 1972 à Rome, est un juriste, universitaire et homme d'État italien du XXe siècle, président de la République de 1962 à 1964 . Membre de la Démocratie chrétienne, il a été ministre au sein de nombreux gouvernements et, par deux fois ...

  3. 10. März 2023 · Convegni in programma. 10 marzo 2023, ore 16:30. La Fondazione Antonio Segni e il Dipartimento di Giurisprudenza, con il patrocinio dell'Università di Sassari, hanno promosso un convegno sull'attuazione del regionalismo differenziato per comprendere come potrebbe cambiare l'Italia e quali conseguenze potrebbero esserci per la Sardegna.

  4. 6. Mai 2021 · Antonio Segni salì al Quirinale il 6 maggio 1962 soltanto al nono scrutinio, dopo che all’ottavo era mancato il quorum di 428 preferenze della maggioranza assoluta dei componenti del Parlamento in seduta comune per soli quattro voti. Al nono scrutinio conquistò 443 preferenze che gli valsero l’elezione a primo cittadino italiano.

  5. Spouse (s) Laura Carta Camprino ( m. 1921) Children. 4 (including Mario) Signature. Antonio Segni ( Italian pronunciation: [anˈtɔːnjo ˈseɲɲi]; 2 February 1891 – 1 December 1972) was an Italian politician. He was the president of Italy from May 1962 to December 1964 and the prime minister two times between 1955 and 1960. [1]

  6. Giurista e uomo politico (Sassari 1891 - Roma 1972). Consigliere nazionale del Partito popolare, interruppe l'attività politica durante il fascismo. Tra gli organizzatori della DC in Sardegna dal 1943, nel 1946 fu eletto alla Costituente. Deputato (1948-62), fu più volte ministro e due volte presidente del Consiglio (1955-57; 1959-60).