Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. 7. Jan. 2014 · Biblioteca di Studio Uno fu il primo esperimento di “rivista in versione kolossal” della televisione italiana. Colossale, infatti, fu l’impiego di attori e strutture scenografiche nello ...

  2. Biblioteca di Studio Uno. 1964. Comedy/Drama/Musical. Advertisement. Cast. Lucia Mannucci (Clemenza Barbo) Tata Giacobetti (Aramis) Virgilio Savona (Antinoo) Felice Chiusano (Bondumier) Maria ...

  3. 3. Mai 2012 · Parodia del poema omerico secondo il vivace stile da operetta della Biblioteca di Studio Uno e il suo colossale apparato coreografico. Nel riscrivere le peripezie di Ulisse, i testi di Dino Verde, Antonello Falqui e del Quartetto Cetra introducono simpatiche variazioni (la Nausicaa della Mondaini che non trova marito perchè bruttina e strabica) e inventano gustosi siparietti comici quali il ...

  4. Franco Di Gennaro liner notes, il maestro di canto: Dino Verde, IT lyrics by: Oscar Perli management, marketing responsible: Il Balletto Di Studio Uno other, ballet: Folco, other, costume: Paolo Panelli, IT performer, alcinoo: Giovanni Favretto performer, apollo: Milva voc, *1939 IT performer, calipso: Alberto Bonucci voc, IT performer, ettore ...

  5. L’origine della Biblioteca Civica si deve al Cavalier Giuseppe Baratelli, un tipografo varesino che fece fortuna in America, animato dal desiderio di donare alla sua città natale una biblioteca e permettere così a tutti i cittadini, anche quelli che non avevano avuto possibilità di studiare, di istruirsi. Donò quindi 80 mila lire per l’istituzione di una Biblioteca di pubblica ...

  6. 7. Mai 2021 · Biblioteca di Studio Uno è stata una serie televisiva antologica trasmessa sul Programma Nazionale della Rai in otto puntate, della durata di circa sessanta/ottanta minuti, fra il 15 febbraio e il 18 aprile 1964.

  7. Radio1 - Umberto Broccoli, per il ciclo delle puntate storiche dedicate ai grandi spettacoli del varietà televisivo, ricorda La storia di Rossella O’ Hara, andato in onda sul programma Nazionale il 14 marzo del 1964. Il programma, di Antonello Falqui e Guido Sacerdoti, parte dall'idea già sfruttata l'anno prima nelle puntate di "Studio Uno 1963", dal quale eredita il nome, con una serie di ...