Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Dall'ultimo discorso di Eduardo al Teatro Greco di Taormina , 15 settembre 1984) Eduardo De Filippo , noto anche più semplicemente come Eduardo (Napoli , 24 maggio 1900 – Roma , 31 ottobre 1984), è stato un drammaturgo , attore , regista , sceneggiatore e poeta italiano . Considerato uno dei più importanti autori teatrali italiani del Novecento , è stato autore di numerose opere teatrali ...

  2. Caratteristiche immaginarie. Specie. Umano. Sesso. Maschio. Etnia. Napoletano. Felice o Feliciello Sciosciammocca è un personaggio immaginario del teatro napoletano creato da Eduardo Scarpetta .

  3. L' archivio storico di Eduardo De Filippo documenta la vita della compagnia del Teatro Umoristico I De Filippo, delle compagnie che negli anni creò il grande attore e drammaturgo napoletano, la storia del Teatro San Ferdinando a partire dal 1954, anno di inaugurazione della gestione di Eduardo De Filippo, e lo straordinario percorso umano ed ...

  4. Rino Marcelli. Rino Marcelli, nome d'arte di Alberto Servo ( Napoli, 12 marzo 1931 – Napoli, 15 maggio 2016 [1] ), è stato un attore teatrale italiano, esponente dell' avanspettacolo e del teatro macchiettistico napoletano .

  5. Teatro. Sceneggiata napoletana, regia di Beniamino Maggio (1976) Repertorio napoletano, regia di Beniamino Maggio (1987) L'amico di papà, regia di Mario Scarpetta (1989) Felice sposo, regia di Mario Scarpetta (1989-1990) Il testamento di Parrasaco, regia di Mario Scarpetta (1990) Guerra e Pace, regia di Mario Scarpetta (1992)

  6. 22 February 1950. (1950-02-22) (aged 62) Naples, Italy. Raffaele Viviani (10 January 1888 – 22 March 1950) was an Italian author, playwright, actor and musician. Viviani belongs to the turn-of-the-century school of realism in Italian literature, and his works touch on seamier elements of the lives of the poor in Naples of that period, such as ...

  7. Enzo Cannavale nel fortunato film comico Le comiche del 1990, dove interpreta il prete che sposa gli sposi protagonisti dei guai combinati da Villaggio e Pozzetto. Nato a Castellammare di Stabia, è il primo di quattro fratelli. Venne scoperto da Eduardo De Filippo quando era un impiegato delle poste. [1]