Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro. Confederazione italiana sindacati lavoratori. Consiglio superiore della magistratura. Partito socialdemocratico italiano. Partito repubblicano italiano. SEGNI, Antonio Antonello Mattone Salvatore Mura – Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus.

  2. Antonio Segni. È nato a Sassari il 2 febbraio 1891. Coniugato con Laura Carta Caprino, dalla quale ha avuto quattro figli. Laureato in giurisprudenza nel 1913. Iscritto al Partito popolare sin dalla sua fondazione, ne è stato consigliere nazionale dal 1923 al 1924.

  3. Secondo ogni previsione, oggi nel pomeriggio il Consiglio dei Ministri prenderà atto del messaggio con cui Segni dichiara di dare le dimissioni dalla carica di Presidente della Repubblica. Informazioni di agenzia recavano ieri che la lettera di Segni è già pronta e firmata. Moro dovrebbe darne lettura questa sera ai ministri.

  4. Istituto d'Istruzione Superiore "Antonio Segni" OZIERI - SS. La scuola è il nostro passaporto per il futuro, poiché il domani appartiene a coloro che oggi si preparano ad affrontarlo. La Storia della scuola. La nostra Istituzione Scolastica è stata cos ...

  5. La robusta biografia di Antonio Segni scritta da Salvatore Mura è il frutto di una vasta ricerca archivistica e offre un’accurata ricostruzione del lungo percorso del politico sassarese. Il volume illumina anzitutto il forte radicamento nel mondo cattolico, la carriera accademica, la militanza nel Partito popolare e i rapporti con il ...

  6. Antonio Segni (Sássari, 2 de fevereiro de 1891 — Roma, 1 de dezembro de 1972) foi um político e 4° presidente da República Italiana. Ocupou anteriormente o cargo de primeiro-ministro de seu país por duas legislaturas .

  7. 24. Jan. 2022 · Antonio Segni, giurista popolare e antifascista. Nato a Sassari nel 1981 in una nobile famiglia divise la sua età giovanile tra lo studio del diritto, di cui divenne professore nel 1920 e la passione politica, che lo portò a unirsi al Partito Popolare di Don Sturzo sin dalla fondazione nel 1919. La carriera accademica proseguì tra Perugia ...