Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Professoressa Iannizzotto «ma però» allora si può dire? «Sì, l’incontro delle due congiunzioni ma e però non è un errore, a dispetto di quanto si legge ancora in alcune grammatiche. In questo caso infatti il secondo elemento rinforza il significato del primo e ci sono esempi illustri di questo uso in Tasso, Alfieri e Manzoni».

  2. 9. Juni 2015 · Fatta questa doverosa premessa, veniamo ad "a me mi piace": siamo dinanzi a una dislocazione a sinistra, nel senso che noi anticipiamo un pronome personale, che poi, però, andiamo a ripetere; usiamo, ovviamente, due tipi di pronome, quello tonico (me) e quello atono (mi), che poi è il pronome che viene ripreso.

  3. 1. Mai 2018 · Lo scrive la Crusca - Messa a fuoco. “A me mi piace” si può dire. Lo scrive la Crusca. 01/05/2018. Una tra le prime regole insegnate a scuola o in casa per decenni è stata “a me mi” non si dice. Oggi finalmente viene sfatato questo mito dall’Accademia della Crusca.

  4. LEMMI CORRELATI. A ME MI, A TE TI. A me mi e a te ti sono casi particolari di quel fenomeno sintattico (detto dislocazione) che consiste nell’anticipare o posticipare un elemento della frase riprendendolo tramite un pronome. Un fenomeno attestato nell’uso dell’italiano fin dalle sue origini. Qui la ripresa riguarda il pronome personale ...

  5. 13. Aug. 2019 · Evitare di dire “a me mi” è una delle regole che insegnano sin dalle elementari, e grammaticalmente rappresenta una ripetizione dello stesso concetto che non ha senso, è qualcosa di pleonastico che è diventato il simbolo di un cattivo italiano. Eppure, poiché la lingua è non è logica, ma soprattutto metafora, tra le figure retoriche c ...

  6. Ma attenzione: non dimentichiamo che la frase non solo corretta, ma anche preferibile nel novanta per cento dei casi è “ a me piace”, e così dicasi per gli altri esempi: “ a me non la dai a intendere”, “lo so che a te non va questa faccenda”, “ a voi non dirò più niente”. A me mi, a te ti, a noi ci, a voi vi eccetera ...

  7. 15. März 2022 · La persona a cui piace qualcuno o qualcosa è l’oggetto indiretto e viene espresso con un nome ( a Marco piace …), con un pronome di forma forte ( a me piace, a te piace …) o con un pronome di forma debole (mi piace, ti piace …). Il verbo è coniugato alla terza persona singolare o plurale (piace o piacciono): Mi piace + verbo all ...