Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. I Rosselli furono vittime della violenza politica. Mentre il mondo intero reagisce con rabbia per l’omicidio di George Floyd, aggravato dal razzismo, la loro storia assume una rilevanza contemporanea. Il 9 giugno 1937 Carlo e Nello Rosselli stavano guidando vicino alla città termale francese di Bagnoles-de-l’Orne.

  2. I fratelli Carlo e Nello Rosselli furono due importanti politici, giornalisti e attivisti dell' antifascismo italiano . Vissero a lungo in esilio a Parigi e furono uccisi a Bagnoles-de-l'Orne il 9 giugno 1937 da formazioni locali di estrema destra, probabilmente su ordine proveniente dai vertici del fascismo italiano [1] [2] [3] .

  3. Academia, InterviewsJuly 9, 2017. Remembering Carlo and Nello Rosselli. Alessandro Cassin interviews Marina Calloni. Alessandro Cassin is the director of Centro Primo Levi’s online magazine, Printed Matter and CPL Editions which published over 13 books since its debut in 2014. Coming from a tradition of publishing —his father published the ...

  4. Biografie. Nello Rosselli. Sabatino Rosselli, detto Nello, nacque a Roma il 29 novembre 1900. I genitori, Giuseppe Emanuele e Amelia Pincherle, appartenevano a famiglie della borghesia agiata ebraica con trascorsi risorgimentali: Mazzini era morto sotto il nome di Mr. Brown in casa dei nonni paterni e un nonno materno aveva partecipato alla ...

  5. Rossèlli, Nello nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Storico e uomo politico ( Firenze 1900 - Bagnoles de l'Orne 1937); fratello di Carlo, sentì al pari di questo l'influsso di G. Salvemini e fu deciso antifascista; svolse attività politica clandestina nel gruppo torinese di Giustizia e Libertà, subendo la prigione e il confino.

  6. www.rosselli.org › carlo-e-nello-rosselli-storiaCarlo e Nello Rosselli

    Gli “altri” Rosselli. Isabelle Richet, Marion et Carlo Rosselli: le personnel, le politique, et l’expérience dell’exil, p. 133. Simone Visciola, Nello Rosselli tra storiografia e tensione politica: le ultime ricerche e il progetto di una “Storia d’Italia o della libertà”, p. 146.

  7. 25 On 12 June, II Telegrafo wrote that the assassination was the result of 'suppression' due to. the 'hatreds among the diverse extremist sects of antifascism'. Ansaldo wrote that 'Rosselli, who. recently had become a communist, had expressed, in private and in public, his approval of the. "suppression" of Berneri.