Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Italia (81 años) Alma máter. Academia Pontificia Eclesiástica. Universidad de Roma La Sapienza. Pontificia Universidad Lateranense. Pontificio Seminario Mayor Romano. In Nomine Domini. [ editar datos en Wikidata] Crescenzio Sepe (2 de junio de 1943) es un cardenal italiano, Arzobispo emérito de Nápoles desde 2020.

  2. Crescenzio Sepe, La dimensione trinitaria del carattere sacramentale, Lateran University Press, Città del Vaticano, 1969; Crescenzio Sepe, Persona e storia. Per una teologia della persona, San Paolo Edizioni, Milano, 1990; Crescenzio Sepe. «Dall'Enciclica "Fidei Donum" alla "Postquam Apostoli". Bilancio di 30 anni di impegno missionario dei ...

  3. 18. Okt. 2012 · Cardinale Crescenzio Sepe La nuova evangelizzazione vista dal Pastore di una grande chiesa di frontiera, come può essere considerata quella di Napoli, per la grandezza della sua storia e per il contrasto con la gravità e l urgenza dei suoi problemi sociali.

  4. 2. Juni 2023 · Napoli, venerdì, 2. giugno, 2023 9:00 (ACI Stampa). Il Cardinale Crescenzio Sepe, Arcivescovo metropolita emerito di Napoli, compie oggi 80 anni ed esce così dal novero dei Cardinali elettori in un futuro conclave: è nato infatti a Carinaro, in provincia di Caserta, il 2 giugno 1943. È stato ordinato sacerdote il 12 marzo 1967.

  5. Crescenzio Sepe em 2017 Investigações judiciais. Em 2010 foi inscrito no registo de suspeitos pelo Procurador de Perugia, juntamente com o ex-ministro dos transportes Pietro Lunardi, por suspeitas e incoerências relativas à manutenção da fachada do edifício Propaganda Fide na Piazza di Spagna. A acusação do judiciário é que o ex ...

  6. Crescenzio Sepe (Carinaro, 1943. június 2. –) a római katolikus egyház bíborosa, a Nápolyi főegyházmegye emeritus érseke. Élete. A filozófia és a katolikus teológiai tanulmányai után Crescenzio Sepét pappá szentelték (1967). Teológiáb ...

  7. Nato a Carinaro (CE), diocesi di Aversa, il 2 giugno 1943; ordinato presbitero il 12 marzo 1967; eletto alla Chiesa titolare arcivescovile di Grado e nominato segretario della Congregazione per il clero il 2 aprile 1992; ordinato vescovo il 26 aprile 1992; da San Giovanni Paolo II creato cardinale nel Concistoro del 21 febbraio 2001; nominato ...