Yahoo Suche Web Suche

  1. Jetzt Preise für Giuliano Medici vergleichen und günstig kaufen. idealo ist Deutschlands größter Preisvergleich - die Nr. 1 für den besten Preis!

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Vor 2 Tagen · La coppia si trasferì a Firenze e subito venne accolta nella cerchia medica. Simonetta divenne la musa ispiratrice di Botticelli, di Luigi Pulci, Piero di Cosimo e Poliziano e le cronache ci narrano anche di un amore proibito con Giuliano de Medici.

  2. Vor 2 Tagen · Giuliano de’ Medici, Mitregent seines Bruders Lorenzo il Magnifico, wurde am 26. April 1478 im Rahmen der Verschwörung der Pazzi während der Ostermesse im Dom Santa Maria del Fiore erstochen. Lorenzo konnte verwundet in die Sakristei fliehen.

  3. Vor 3 Tagen · Lorenzo di Piero de Medici was the ruler of Florence from 1516 until his death three years later and was also Duke of Urbino during the same period. The daughter Catherine de Medici became Queen Consort of France while his illegitimate son became the first Duke of Florence.

  4. Vor 5 Tagen · Lucrezia nacque a Firenze il 22 Giugno 1427, figlia di Francesco Tornabuoni, un importante diplomatico che aiutò Cosimo de Medici ( la cui storia potete leggere qui) a tornare a Firenze dopo l'esilio. Nel 1444 sposa Piero Il Gottoso ( la storia la trovate qui) , di sette anni più vecchio di lei.

  5. Vor 2 Tagen · La scultura di “Giuditta e Oloferne“ infatti non è solo un capolavoro in bronzo di Donatello, realizzato su commissione di Piero deMedici nel 1457, ma uno dei simboli della città. E se ...

  6. Vor einem Tag · Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto di sette articoli e un ddl di 15 articoli. Un “doppio binario normativo per abbattere le liste d’attesa in sanità” secondo gli spin di palazzo Chigi. Un passo indietro, rispetto al previsto decreto onnicomprensivo, reso necessario dalla mancanza di soldi subito da mettere nel sistema ...

  7. Vor 3 Tagen · L’incarico di edificare una seconda cappella funeraria per i membri del casato, dopo quella di Brunelleschi in San Lorenzo, si deve a papa Leone X e al cardinale Giulio deMedici, futuro Clemente VII. L’artista si ispirò alla pianta e alle proporzioni della Sacrestia Vecchia ma articolò maggiormente lo spazio con l ...