Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Salvatore Di Giacomo (* 13. März 1860 in Neapel; † 4. April 1934 ebenda) war ein italienischer Dichter, Dramatiker und Essayist. Er war einer der führenden Textdichter der „Goldenen Ära“ der „Canzone napoletana“ .

  2. Salvatore Di Giacomo è stato un poeta, drammaturgo e saggista italiano. Fu autore di notissime poesie in lingua napoletana che costituiscono una parte importante della poesia e della musica partenopea e insieme campana. È molto apprezzato come novelliere nero. Insieme ad Ernesto Murolo, Libero Bovio e E. A. Mario è stato un ...

  3. Salvatore Di Giacomo (12 March 1860 – 5 April 1934) was an Italian poet, songwriter, playwright and fascist, one of the signatories to the Manifesto of the Fascist Intellectuals. Di Giacomo is credited as being one of those responsible for renewing Neapolitan language poetry at the beginning of the 20th century.

  4. 19. Juli 2023 · Salvatore Di Giacomo è da considerare non solo uno dei più grandi poeti di Napoli, ma un artista a tutto tondo, capace di raccontare il suo tempo attraverso versi raffinati ed eterni. Oggi proveremo a conoscere meglio l’uomo dietro l’artista, indagando la vita, la carriera e le opere che hanno fatto la storia di Napoli e dell ...

  5. 21. Apr. 2020 · Salvatore Di Giacomo nacque a Napoli il 12 marzo 1860. Può essere considerato il più grande poeta napoletano. Ma senza dimenticare che fu anche eccellente novelliere, saggista e drammaturgo. Nel 1875 conseguì la licenza presso il liceo classico Vittorio Emanuele II.

  6. Dotato di capacità rievocativa più da artista che da erudito, servendosi della piacevolezza di una prosa più aneddotica che scientifica, il D. rivisse amorosamente interi momenti di storia patria e di costume.

  7. Salvatore Di Giacomo (Napoli, 12 marzo 1860 – Napoli, 5 aprile 1934) è stato un poeta, drammaturgo e saggista italiano. Fu autore di notissime poesie in dialetto napoletano (molte delle quali poi musicate) che costituiscono una parte importante della poesia e della musica partenopea e insieme campana. È molto apprezzato come novelliere nero.