Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Vor 12 Stunden · Sik-Sik. Ricordando Matteotti. «Egli vive, egli è qui presente e pugnante». Le parole con cui Filippo Turati ricorda Giacomo Matteotti nell’anno della sua uccisione riassumono bene la caratura morale del personaggio e la necessità di tenerne vivo il ricordo. Alla sua memoria e al suo impegno è stato dedicato un incontro al Teatro Franco ...

  2. Vor einem Tag · Cento anni di antifascismo e coraggio civile, a cura di INDIRE e Fondazione di Studi Storici Filippo Turati, nell’ambito del progetto La memoria della libertà, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali. Grazie alla collaborazione l’Archivio della Fondazione Turati, dove sono ...

  3. Vor 12 Stunden · ROMA. Il 27 giugno 1924, in una sala di Montecitorio, l’anziano leader socialista Filippo Turati pronunciava davanti alle opposizioni parlamentari un discorso carico di turbamento, rabbia, speranza. Giacomo Matteotti era scomparso il 10 giugno e il suo corpo senza vita sarebbe stato trovato due mesi dopo. In risposta a quell’assassinio e ...

  4. Vor einem Tag · Da sempre contrario alla guerra (nel 1912 aveva persino preso le distanze dall’ala socialriformista del suo amico Filippo Turati, fin troppo morbido nel condannare l’impresa di Libia), quella di Matteotti era davvero rimasta una delle poche voci a incriminare l’anomalia di un governo affidato al capo di una milizia armata.

  5. Vor einem Tag · Filippo Turati. Paura! Sì, paura! Come nella Sila, quando c’erano i briganti, avevano paura. (Vivi rumori a destra, approvazioni a sinistra) Una voce: “Lei ha tenuto il contraddittorio con me ed è stato rispettato” Filippo Turati. Ho avuto la vostra protezione a mia vergogna! (Applausi a sinistra, rumori a destra) Presidente.

  6. Vor 5 Tagen · Cento anni dalla morte di Giacomo Matteotti. Redazione. 26 Maggio 2024. Lunedì 3 giugno la sua commemorazione per il centenario (1924 - 2024), organizzata dal Circolo Sandro Pertini di Marsciano e la Fondazione di studi storici “Filippo Turati”.

  7. Vor einem Tag · Filippo Turati, che conosceva bene i fatti, nei giorni successivi al sequestro gridò al miracolo nelle sue lettere alla Kuliscioff, scrivendo che il sacrificio di Matteotti segnava la fine del fascismo. Dal Secondo dopoguerra in avanti e per oltre settant’anni la morte di Matteotti è stata una delle armi più potenti della sinistra, e non solo in Italia, per sintetizzare tutta la crudeltà ...