Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Vor 3 Tagen · Ecco le storie di Velia Titta, moglie di Matteotti; Margherita Sarfatti, amante di Mussolini; Anna Kuliscioff, compagna di Filippo Turati; Giulia Schutch, moglie di Antonio Gramsci. Se vogliamo capire le ragioni del fascismo e trovare ulteriori motivi per evitare che la storia possa ripetersi, “Muoio per te” è un libro di storia scritto e che si legge come un romanzo.

  2. Vor 2 Tagen · Ab Januar 1922 erschien auf Anregung Mussolinis die Zeitschrift Gerarchia (bis 1933 redigiert von Margherita Sarfatti), die dem Faschismus einen verbindlichen intellektuellen Überbau verschaffen sollte. Persönlich war Mussolini kein „Fundamentalist“ der nach und nach konturierten faschistischen Ideologie, sondern achtete vor allem auf deren praktischen politischen Nutzen.

  3. Vor 3 Tagen · Nencini adotta anche una particolare chiave di lettura per contribuire a spiegare i sentimenti e le scelte dei protagonisti. Ecco le storie di Velia Titta, moglie di Matteotti; Margherita Sarfatti, amante di Mussolini; Anna Kuliscioff, compagna di Filippo Turati; Giulia Schutch, moglie di Antonio Gramsci.

  4. Vor einem Tag · MARGHERITA SARFATTI è amante, consigliere di Mussolini, storica dell’arte, musa di Novecento italiano. È Margherita ad affiancare Mussolini nell’ora più buia. Sara’ proprio lei a ...

  5. Vor 2 Tagen · Un percorso in 5 tracce. Il percorso inizia con Impara, Oblia, Inventa, una riflessione di Margherita Sarfatti sul superamento della tradizione, che sarebbe stato interessante confrontare con il neorealismo e la contro-cultura che poi riscoprirono la modernità della tradizione.

  6. Vor 4 Tagen · La terza donna importante del “salotto” fu la veneziana Margherita Grassini (1880-1961), anche lei ebrea e sposata con l’avv. Cesare Sarfatti, che una volta conosciuto il futuro Duce disse alla moglie: “Segnati il suo nome perché questo giovanotto sarà l’uomo del futuro”. E Margherita fidandosi del marito diventò presto la sua amante, allontanandolo definitivamente da Angelica.

  7. Vor 4 Tagen · La terza donna importante del “salotto” fu la veneziana Margherita Grassini (1880-1961), anche lei ebrea e sposata con l’avv. Cesare Sarfatti, che una volta conosciuto il futuro Duce disse alla moglie: “Segnati il suo nome perché questo giovanotto sarà l’uomo del futuro”. E Margherita fidandosi del marito diventò presto la sua ...