Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Vor 3 Tagen · Nel volume di Marcello Sorgi «San Berlinguer. L’ultimo capo del popolo comunista» il colloquio del leader del Pci con Achille Occhetto nel ‘’74

  2. Vor einem Tag · 2024-05-30. La sinistra strilla ma tifava per il premierato. Achille Occhetto nel 1994 (Getty Images) Basta prendere il programma del Pds di Occhetto del 1994 per svelare l’ipocrisia dei rossi. Contro Berlusconi gli eredi del Pci proponevano l’autonomia regionale e la revisione dei poteri dello Stato. Oggi che li vuole la Meloni parlano di ...

  3. Vor einem Tag · Non soltanto perché quelle furono le idee che Achille Occhetto contrappos­e a Berlusconi nel famoso confronto tv su Canale 5, prima delle elezioni. Ma perché in quella novantina di pagine ci sono perle dimenticat­e, che ci aiutano a capire anche le contraddiz­ioni di oggi e soprattutt­o il doppiogioc­hismo della sinistra, che per opportunis­mo è sempre pronta a cambiare idea e a ...

  4. Vor 22 Stunden · Ricordo bene anche che commentatori illustri indicarono la DC, in difficoltà per le indagini di Tangentopoli, come la mandante di quei terribili fatti, interpretandoli come l’inizio di una nuova “strategia della tensione” ideata al solo scopo di evitare una preannunciata vittoria elettorale del Partito democratico della sinistra di Achille Occhetto.

  5. Vor 2 Tagen · Subito mi ritrovo sollecitato dai ricordi personali, cose che precedono storicamente le scelte di Achille Occhetto e di molti altri dirigenti post-berlingueriani. Racconti che qui riporto come dato di testimonianza. Sarà stato, forse, il 2016.

  6. Vor 3 Tagen · Si ferma, guarda Occhetto e gli chiede: «Cosa ne diresti se cambiassimo nome al partito?». È un discorso — quello di Berlinguer che voleva cambiare il nome al Pci in tempi non sospetti, quindici anni prima della caduta del Muro — che Achille Occhetto ha avviato in un’importante intervista con Francesco Verderami sul Corriere ...

  7. Vor 4 Tagen · Con Occhetto non giocò a cavacecio forse perché Achille era un perdente. Napolitano gli piaceva ma ne aveva una riverenza che gli scoraggiava plateali gesti di affetto. Quelli che magari ...