Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Vor 4 Tagen · Silvano Provasi non si è tirato indietro di fronte alla richiesta dell'arcivescovo di Milano Dionigi Tettamanzi di assumere la guida del Duomo di Monza. Nonostante la portata delle responsabilità, Provasi ha sempre mantenuto il suo spirito di parroco, dedicandosi con passione alla sua comunità.

  2. Vor 3 Tagen · Dionigi Tettamanzi la comunità pastorale "Maria Madre Immacolata" composta dalle parrocchie S. Giovanni Battista di Avigno, san Grato di Bobbiate, Santi Nazario e Celso di Calcinate del Pesce, san Carlo di Lissago, santi Pietro e Paolo di Masnago e santo Stefano di Velate con sede centrale nella Parrocchia dei santi Pietro e Paolo ...

  3. Vor 4 Tagen · Dionigi Tettamanzi. Nell'anno 1991. Danneggiato il David di Michelangelo. A Firenze un folle, Piero Cannata, danneggia il David di Michelangelo Buonarroti. Con un martello scheggia l'alluce e le prime due dita del piede sinistro della celebre statua. Leggi l'articolo. Il David di Michelangelo. Nell'anno 1953.

  4. Vor 4 Tagen · La sig.ra Loredana Ripamonti, che ha prestato servizio volontario presso la Segreteria dell’Istituto da fine anni ’80, fu nominata Segretaria dell’Istituto nel 2007, dall’allora Arcivescovo di Milano, Card. Dionigi Tettamanzi. Per l’occasione pubblichiamo alcuni articoli dedicati a loro dai professori don Alberto Cozzi e Renato Mambretti

  5. Vor 5 Tagen · Tettamanzi, i Gruppi sono attivi in vari luoghi della diocesi e coinvolgono stabilmente 400 persone di fede cattolica. Tante, ma ancora “una goccia nell’oceano degli utenti potenziali”, dicono i...

  6. Vor 3 Tagen · Un aiuto per tutti Dionigi Tettamanzi nasce a Renate (Milano) il giorno 14 marzo 1934. Nel 1982 è Consultore del Pontificio Consiglio per la Famiglia presso la Santa Sede; tre anni dopo è consultore del...

  7. Vor 4 Tagen · Ai Cresimandi 2024 e ai loro genitori raccontare queste parole del Card. Dionigi Tettamanzi: “Per usare un paragone, è come quando gli ingegneri del Ferrari hanno progettato il bolide capace di vincere le gare di Formula 1: nei loro computer c’era già tutto, ma nulla ancora si muoveva. Poi, gli operai, i meccanici e i piloti hanno fatto vivere la ‘rossa’ di Maranello’, che ha ...