Yahoo Suche Web Suche

  1. amazon.de wurde im letzten Monat von mehr als 1.000.000 Nutzern besucht

    Entdecken tausende Produkte. Lesen Kundenbewertungen und finde Bestseller. Erhalten auf Amazon Angebote für invasioni barbariche im Bereich Bücher

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Vor einem Tag · I significativi resti di strutture rupestri sono visibili nel territorio di Manduria: chiesetta ipogea di San Pietro Mandurino, la chiesetta ipogea in contrada Poverella, gli impianti rupestri di Castelli e Maserinò Le cosiddette “invasioni barbariche”, abbattutesi sul territorio italiano a partire dal V sec. d. C., determinarono il crollo dell’Impero Romano d’Occidente (476 d.C.), e ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › MedioevoMedioevo - Wikipedia

    Vor 2 Tagen · Le invasioni barbariche del II-V secolo. Le invasioni barbariche, chiamate nella storiografia tedesca Völkerwanderung ("migrazioni di popoli"), furono delle irruzioni più o meno cruente o migrazioni delle popolazioni cosiddette "barbariche" (germaniche, slave, sarmatiche e di altri popoli di origine asiatica) all'interno dei ...

  3. Vor 2 Tagen · Nell'età imperiale l'importanza militare, politica ed economica di Milano crebbe, con Roma che non era più centrale all'amministrazione e alla difesa dell'Impero, minacciato sui confini settentrionali: nel II secolo Milano viene insignita del titolo di colonia imperiale, mentre nel secolo successivo le ricorrenti invasioni barbariche ne misero in evidenza la qualità di avamposto di difesa.

  4. Vor 2 Tagen · Dopo oltre un secolo, Milano perse il titolo di capitale dell’impero romano d’occidente. Per la minaccia delle invasioni barbariche l’imperatore Onorio decise di spostare la capitale a Ravenna, più lontana dai confini e meglio collegata con Costantinopoli. Ma cosa è rimasto a Milano di quando è stata capitale imperiale?

  5. Vor einem Tag · Le ultime notizie vengono date da Servio che la descrisse come città fondata da Diomede che, sbarcato sulle coste del Gargano dopo la distruzione di Troia, avrebbe fondato in seguito Maleventum e Troia, in Puglia. La città scomparve del tutto, probabilmente a seguito delle invasioni barbariche, senza lasciare alcuna traccia.

  6. Vor 3 Tagen · Con le invasioni barbariche e l’Alto Medioevo la vite subì un tracollo, per poi essere rilanciata dalle repubbliche marinare di Genova e Pisa fino al ‘300. Dello stesso secolo è la “Carta de Logu” (1395) raccolta di leggi del famoso giudice Eleonora d’Arborea, con la quale la viticoltura ebbe notevole impulso e vennero proibiti i vigneti mal coltivati. Accanto ai vitigni più ...

  7. Vor 5 Tagen · Dopo il periodo romano, seguirono le invasioni barbariche e l’assalto dei Saraceni, i quali furono scacciati dal Marchese Aleramo, che per le sue imprese si guadagnò il titolo di Conte del Monferrato; sotto il suo discendente Bonifacio, Marchese del Vasto, il feudo si ampliò.