Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Vor einem Tag · Cultura. “Io, Marcello”, Hommage a Mastroianni nel centenario della nascita. di. Redazione. 03 giugno 2024. In occasione delle celebrazioni per la nascita dell’attore ciociaro, il Comitato Mastroianni 100 e l’Associazione romana della Ciociaria presentano un evento speciale prodotto appositamente per il centenario. La manifestazione è ...

  2. Vor einem Tag · Civitavecchia, 3 giugno- Guglielmo Marconi e Marcello Mastroianni saranno “ospiti” straordinari della 13ma edizione dell’International Tour Film Festival ideato e organizzato da Piero Pacchiarotti in programma a Civitavecchia dal 2 al 6 ottobre. Mastroianni il 28 settembre compirebbe 100 anni - ci ha lasciati il 19 dicembre 1996 - mentre 150 li avrebbe compiuti Marconi

  3. Vor 3 Tagen · Chiara Mastroianni in “Marcello mio”. E il risultato è una specie di seduta freudiana in pubblico, dove le citazioni si accavallano (dalle Notti bianche a 81/2) e ci si interroga sull ...

  4. Vor 3 Tagen · Deuxième déambulation musicale dans la carrière de Marcello Mastroianni, et plus particulièrement, en France ou en Italie, pendant les années 1970. L’occasion de croiser quelques grands compositeurs de la période comme Philippe Sarde ou Ennio Morricone…

  5. Vor 5 Tagen · REDAZIONE IDEAWEBTV.IT. -. 30 maggio 2024 3:10. Marcello Ma­stro­ianni era nato esattamente 100 an­ni fa. E nei giorni scorsi il Festival di Cannes – che si è appena concluso – gli ha reso omaggio con un’insolita iniziativa, un film che è stato in concorso nella selezione ufficiale per la Palma d’Oro dal titolo ...

  6. Vor 4 Tagen · Valerio Caprara. Il Mattino. Il titolo inequivocabile "Marcello mio" tira in ballo Marcello Mastroianni (1924-1996), uno dei più grandi e amabili attori della nostra epoca, in uno strano film a metà strada tra fiction e autofiction in cui tutti i personaggi principali interpretano sé stessi.

  7. Vor 4 Tagen · In Marcello mio, pellicola bella e leggera che sa farci sorridere fra dolcezza e nostalgia, Chiara Mastroianni dialoga “ con ” e “ per ” suo padre: non solo ripercorrendone le tappe professionali e personali, ma provando finalmente a capire l’uomo che tanto l’ha segnata dandole amore, gioia, ma anche malinconia.