Yahoo Suche Web Suche

  1. amazon.de wurde im letzten Monat von mehr als 1.000.000 Nutzern besucht

    Neue DVDs jetzt vorbestellen! Kostenlose Lieferung möglich. Entdecken tausende Produkte. Lesen Kundenbewertungen und finde Bestseller

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Vor 3 Tagen · La memoria storica e civile è alimentata attraverso vari fronti: indagini, articoli di giornale, saggi storici, pellicole a effetto e, soprattutto, da puntigliosi documentari. E proprio in questo ultimo ambito s’inserisce Scene di una strage (2011) di Lucio Dell’Accio, documentario sulla Strage di Piazza della Loggia a Brescia, avvenuta il 28 maggio 1974. Uscito nel […]

  2. Vor 3 Tagen · Benedetta Tobagi, Una stella incoronata di buio. Storia di una strage, Einaudi, 2019. Bettin Gianfranco e Dianese Maurizio, La tigre e i gelidi mostri. Una verità d’insieme sulle stragi politiche in Italia, Feltrinelli, 2023. Chiara Onger, Il colore della pioggia: Piazza Loggia, storie ai margini di una strage, Liberedizioni, 2014.

  3. Vor 3 Tagen · Nel docufilm «10 e 12», composto dal produttore Alessandro Orizio con un team di persone ed enti che si sono uniti per commemorare il 50esimo anniversario dell’eccidio di piazza della Loggia, la strage prende colore, fotogramma per fotogramma, e si fa voce, con l’audio originale di quei giorni.

  4. Vor 3 Tagen · Cosa ci dice la lunga vicenda processuale di questa storia e del nostro paese? E cosa significa conservare la memoria di una strage? Ospiti di Pietro Del Soldà e Rosa Polacco Manlio Milani, presidente della Casa della Memoria e testimone dell'esplosione del 28 maggio 1974, Silvia Guarneri, avvocata, nel pool di avvocati di parte ...

  5. Vor 4 Tagen · Articolo. Storie Brescia e Hinterland 27.05.2024. Strage di piazza Loggia, l’inedito filmato dei funerali di Eugenio Gandellini. Sara Polotti. Il giorno dell’esplosione della bomba aveva 31 anni e decise di riprendere l’ultimo addio alle vittime: il film è stato proiettato stasera al Villaggio Violino. 3' di lettura.

  6. Vor 3 Tagen · Dal sacco francese del 1512 alle X Giornate di rivolta antiaustriaca del 1849, dall’attentato all’esplosione della bomba pandemica, ogni momento di passaggio è stato foriero di un rinnovamento civico e culturale di Brescia. Rimanendo ai periodi più recenti, la strage di Piazza Loggia del 1974 fu l’abilitatrice di una rinnovata alleanza tra istituzioni per rendere la città più salda.

  7. Vor 5 Tagen · La strage di piazza della Loggia: indagini, processi e condanne. Il 28 maggio 1974 in piazza della Loggia, a Brescia, durante una manifestazione sindacale antifascista contro la violenza imperante in città in quel periodo, esplode una bomba collocata in un cestino dei rifiuti: il bilancio è di otto morti e centodue feriti.