Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Un libro di filosofia e spiritualità basato sull'insegnamento ḥasidico, che chiede al lettore di cercare la pace in sé e nel mondo. Il cammino dell'uomo è una guida per trovare il Signore, il vero cuore e la vera umanità.

  2. alida airaghi 09 marzo 2023. un libriccino di sapienza millenaria. Ne Il cammino dell’uomo sono numerosi i riferimenti alla tradizione ḥasidica e alle varie interpretazioni sapienziali delle Sante Scritture di Israele, intervallati da esempi, parabole e brevi resoconti di leggende talmudiche.

    • (1)
  3. Attingendo al suo ampio repertorio, Buber narra della saggezza di antichi rabbini, di dialoghi tra sogni premonitori, delle incertezze di esseri umani decisi a purificarsi ma dubbiosi su quale sia il modello migliore da seguire per farlo.

  4. 9. März 2023 · Einaudi ripropone un testo canonico di Martin Buber, Il cammino dell’uomo (Einaudi, 2023, traduzione di Federico Giuntoli), definito da Herman Hesse “un dono prezioso e inesauribile”.

    • Alida Airaghi
  5. 23. Feb. 2024 · Questo libretto porta un titolo impegnativo “Il cammino dell’uomo” di Martin Buber. Martin Buber, filosofo e teologo ebreo del XX secolo, è conosciuto soprattutto per la sua concezione del rapporto Io-Tu, una relazione autentica e profonda tra individui che si riconoscono reciprocamente nella loro unicità e totalità.

  6. Descrizione. Dettagli. Recensioni. Conosci l'autore. Descrizione. Un autentico capolavoro in miniatura, il cui messaggio è inesauribile proprio perché parla al cuore di ogni uomo, in ogni tempo e in ogni situazione. Un libro che conduce a pensare e a imboccare il cammino dell'autentica crescita umana in armonia con il mondo intero. Dettagli.

  7. Il cammino dell'uomo. Buber Martin. 4.28. 783 ratings63 reviews. Così Hermann Hesse scriveva a Martin Buber: “Tra i suoi scritti, Il cammino dell’uomo è indubbiamente quanto di più bello io abbia letto. La ringrazio di cuore per questo dono così prezioso e inesauribile. Lascerò che mi parli ancora molto spesso”.