Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Ingeborg Bachmann seppe usare genialmente la radio per scrivere saggi a più voci che hanno ancora natura d’etere e riescono a trasmettere, come una vibrazione, lo stato di grazia che scaturisce dall’incontro con grandi scrittori – in questo caso Musil, Wittgenstein, Simone Weil e Proust. Esemplare è l’esposizione del pensiero...

    • 1998
  2. E ben diversi, per spessore e interesse, sono anche i saggi radiofonici degli anni cinquanta che ora Adelphi pubblica in italiano sotto il titolo Il dicibile e l'indicibile, in cui la Bachmann si misura con quattro autori per lei fondamentali: Wittgenstein, Musil, Proust e Simone Weil. La scelta di isolare questi scritti dal vasto corpus ...

    • (1)
  3. Scopri Il dicibile e l'indicibile. Saggi radiofonici di Bachmann, Ingeborg, Agnese, Barbara: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29€ spediti da Amazon.

    • (1)
  4. Il dicibile e l'indicibile. Saggi radiofonici è un libro di Ingeborg Bachmann pubblicato da Adelphi nella collana Piccola biblioteca Adelphi: acquista su laFeltrinelli a 13.30€!

  5. Ingeborg Bachmann seppe usare genialmente la radio per scrivere saggi a più voci che hanno ancora natura d'etere e riescono a trasmettere, come una vibrazione, lo stato di grazia che scaturisce dall'incontro con grandi scrittori - in questo caso Musil, Wittgenstein, Simone Weil e Proust.

  6. Descrizione. Ingeborg Bachmann seppe usare genialmente la radio per scrivere saggi a più voci che hanno ancora natura d’etere e riescono a trasmettere, come una vibrazione, lo stato di grazia che scaturisce dall’incontro con grandi scrittori – in questo caso Musil, Wittgenstein, Simone Weil e Proust.

  7. Wähle die Kategorie aus, in der du suchen möchtest. ...