Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Pio La Torre war ein sizilianischer Gewerkschafter und Politiker. Von 1972 bis zu seiner Ermordung 1982 durch die Mafia war er Mitglied der italienischen Abgeordnetenkammer.

  2. it.wikipedia.org › wiki › Pio_La_TorrePio La Torre - Wikipedia

    Pio La Torre ( Palermo, 24 dicembre 1927 – Palermo, 30 aprile 1982) è stato un politico e sindacalista italiano; ricordato per il suo impegno contro Cosa nostra, a seguito del quale venne assassinato per ordine di alcuni capi dell' organizzazione criminale tra cui Salvatore Riina e Bernardo Provenzano [1] .

  3. en.wikipedia.org › wiki › Pio_La_TorrePio La Torre - Wikipedia

    Pio La Torre (Italian pronunciation: [ˈpiːo la ˈtorre]; 24 December 1927 – 30 April 1982) was a leader of the Italian Communist Party (Partito Comunista Italiano, PCI). He was killed by the Mafia after he initiated a law that introduced a new crime in the Italian legal system, mafia conspiracy, and extended the power of the ...

  4. 4. Apr. 2022 · In diesem blutigen Kontext wurde das Gesetz „RognoniLa Torre“, benannt nach dem damaligen Innenminister Vittorio Rognoni und dem Politiker und Gewerkschafter Pio La Torre, vorgelegt und anschließend verkündet.

  5. Scopri la vita e le lotte di Pio La Torre, leader comunista e antimafioso, assassinato a Palermo nel 1982. Leggi la sua biografia, le sue opere, le sue proposte di legge e le sue battaglie politiche.

  6. 30. Apr. 2022 · Pio La Torre, la «spina nel fianco» di Cosa Nostra. Sindacalista ed ex deputato del PCI, consacra la vita alla lotta contro la criminalità organizzata, di cui sarà vittima. La legge che porta il suo nome rende la mafia "questione nazionale", condannandola a reato.

  7. Quattro anni dopo la sua uccisione, nel maggio del 1986, nasce, ad Alcamo, su iniziativa di Ino Vizzini, deputato regionale, il Centro di studi ed iniziative culturali “Pio La Torre”. Missione del centro è quella di valorizzare il patrimonio ideale e politico segnato dalla vita e dall'opera di Pio La Torre realizzando e promuovendo studi ...