Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Roberto Ardigò (* 28. Januar 1828 in Casteldidone (Provinz Cremona); † 15. September 1920 in Mantua) war ein führender Philosoph des italienischen Positivismus, Pädagoge und Professor für Philosophiegeschichte in Padua . Inhaltsverzeichnis. 1 Leben. 2 Werke. 3 Literatur. 4 Weblinks. 5 Einzelnachweise. Leben.

  2. Roberto Felice Ardigò (28 January 1828 – 15 September 1920) was an Italian philosopher. He was an influential leader of Italian positivism and a former Roman Catholic priest . Ardigò was born in Casteldidone, in what is now the province of Cremona, in Lombardy, and trained for the priesthood.

  3. Roberto Felice Ardigò ( Casteldidone, 28 gennaio 1828 – Mantova, 15 settembre 1920) è stato un filosofo, psicologo e pedagogista italiano . Indice. 1 Biografia. 1.1 Studi teologici. 1.2 L'insegnamento positivista, la sospensione e la scomunica. 1.3 Professore universitario. 1.4 Ultimi anni e morte. 2 Ricezione dell'opera di Ardigò. 3 Commemorazioni

  4. Roberto Ardigò. Alessandro Savorelli. Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti di vista del materialismo e dell’idealismo, ma la rapida trasformazione dei paradigmi epistemologici delle scienze e i mutamenti del ...

  5. Roberto Ardigò ; † 15. September 1920 in Mantua) war ein führender Philosoph des italienischen Positivismus, Pädagoge und Professor für Philosophiegeschichte in Padua.

  6. Roberto Ardigò nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 gennaio 1828. E' considerato il più importante filosofo positivista che ha contribuito in maniera significativa alla nascita della psicologia scientifica italiana. Frequentò gli studi ginnasiali che completò nel 1845 e al termine del corso di teologia a Mantova il 22 giugno 1851 divenne prete.

  7. However, prior to 1886, the Italian philosopher Roberto Ardigò had already performed optical experiments with a prism, obtaining a similar result. The intend of his optical investigation was essentially psychological, in opposition to contemporary physiological approaches.