Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Il giornalino di Gian Burrasca; Rita Pavone nel ruolo di Gian Burrasca: Paese: Italia: Anno: 1964: Formato: miniserie TV Genere: commedia, musicale: Puntate: 8 Durata: 58-85 min. (per ep.) 556 min. (totale) Lingua originale: italiano: Dati tecnici: B/N: Crediti; Regia: Lina Wertmüller: Soggetto: Tratto dall'omonimo romanzo di Vamba ...

  2. "Il giornalino di Gian Burrasca", ispirato all'omonimo romanzo di Vamba, è andato in onda in 8 puntate dal 19 dicembre 1964 al 6 febbraio 1965, per la regia di Lina Wertmüller. L'incontenibile Giannino Stoppani è interpretato da una giovanissima Rita Pavone, che fa impazzire il padre (Ivo Garrani), la madre (Valeria Valeri) e Milena Vukotic ...

  3. St 1 Ep 1 61 min. Giannino Stoppani, soprannominato "dai calunniatori" Gian Burrasca, scrive sul suo fedele giornalino le avventure del giorno del suo compleanno. Le prime vittime del burrascoso Giannino sono le sorelle Ada, Luisa e Virginia.

    • Nologinrequired
    • Rita Pavone
    • Lina Wertmüller
    • 61 Min.
  4. Il giornalino di Gian Burrasca - Episodi - Ci ha lasciati all'età di 93 anni l'iconica regista Lina Wertmüller, protagonista assoluta del cinema italiano, prima donna ad essere nominata agli Oscar del 1977 come miglior regista con il film "Pasqualino Settebellezze", nonché Premio Oscar alla carriera nel 2019.

  5. Il giornalino di Gian Burrasca - sceneggiato televisivo musicale (Italia, 1964), prodotto dalla RAI e diretto da Lina Wertmüller, con Rita Pavone (Gian Burrasca). - Trasmesso in 8 puntate settimanali, dal 19 dicembre 1964 al 6 febbraio 1965.

  6. Il giornalino di Gian Burrasca disponibile su Netflix, TIMvision, Infinity, Google Play, iTunes? Scopri qui come guardare serie online!

  7. A quasi cinquant’anni Rai 5 ripropone in quattro serate l’intera serie dello sceneggiato, sempre di sabato in prima serata.Il giornalino di Gian Burrasca è un romanzo scritto da Vamba (pseudonimo di Luigi Bertelli) nel 1907 e pubblicato prima a puntate sul Giornalino della Domenica tra il 1907 e il 1908, e poi in volume nel 1911.È ambientato in Toscana (e in parte anche a Roma).