Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. August 1987 in Florenz) war ein italienischer Kunsthistoriker und Kunstkritiker . Leben. Ragghianti studierte Kunstgeschichte an der Scuola Normale Superiore di Pisa sowie der Universität Pisa, vor allem bei Matteo Marangoni. 1935 gründete er gemeinsam mit Ranuccio Bianchi Bandinelli die Zeitschrift «Critica d’Arte».

  2. Carlo Ludovico Ragghianti ( Lucca, 18 marzo 1910 – Firenze, 3 agosto 1987) è stato uno storico dell'arte, critico d'arte, politico, critico cinematografico, antifascista e partigiano italiano . Indice. 1 Biografia. 1.1 La formazione e la prima attività. 1.2 L'impegno politico. 1.3 L'impegno culturale nel dopoguerra. 1.4 L'insegnamento.

  3. Lucca, Italy. Died. 3 August 1987. ( 1987-08-04) (aged 77) Florence, Italy. Occupation. Art critic. Carlo Ludovico Ragghianti (18 March 1910 – 3 August 1987) was an Italian art critic, historian, philosopher of art and politician.

  4. Carlo Ludovico Ragghianti (Lucca, 18 marzo 1910 – Firenze, 3 agosto 1987) è stato uno dei massimi storici, critici e teorici dell’arte italiani del Novecento. La formazione e la prima attività Frequenta la scuola a Lucca fino alla seconda liceo, quando, a seguito della bastonatura fascista subìta, nel 1927 è trasferito dal padre a Firenze.

  5. La nostra Fondazione, secondo gli intenti di Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, ha lo scopo primario di «offrire alla città e al comprensorio della Toscana nord-occidentale, oltre che a qualunque interessato italiano o straniero, uno strumento di studio dell’arte, nella storia e nel presente».

    • Carlo Ludovico Ragghianti1
    • Carlo Ludovico Ragghianti2
    • Carlo Ludovico Ragghianti3
    • Carlo Ludovico Ragghianti4
  6. Carlo Ludovico Ragghianti (Lucca, 18 March 1910 – Florence 3 August 3 1987) has been one of the most important Italian historians, critics and theorists of art of the 20 th century. Education and early activity. In 1928, during his second year of the Lyceum in Florence, he meets Eugenio Montale, who makes him discover and read the work of ...

  7. Riuscito vincitore al concorso ‘riparatore’ per la cattedra universitaria del 1948 e nominato professore di storia dell’arte moderna all’Università di Pisa e di estetica e metodo critico alla Scuola normale, combinò il lavoro di ricerca con un’instancabile attività di promozione di cultura.