Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. de.wikipedia.org › wiki › LissoneLissone – Wikipedia

    Lissone ist eine Gemeinde mit 46.191 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2022) in der Provinz Monza und Brianza in der italienischen Region Lombardei. Töchter und Söhne der Gemeinde. Isacco Mariani (1892–1925), Motorradrennfahrer; Ugo Agostoni (1893–1941), Radrennfahrer.

  2. en.wikipedia.org › wiki › LissoneLissone - Wikipedia

    Official website. Lissone ( Brianzoeu: Lisson) is a town and comune (municipality) in the province of Monza and Brianza, Lombardy, Italy. It lies 18 kilometres (11 mi) north of Milan . Lissone is bounded by the municipality of Vedano al Lambro, Monza, Muggiò, Desio, Seregno, Albiate, Sovico, Macherio and Biassono . Piazza IV Novembre.

  3. it.wikipedia.org › wiki › LissoneLissone - Wikipedia

    • Geografia Fisica
    • Origini Del Nome
    • Storia
    • Monumenti E Luoghi d'interesse
    • Società
    • Cultura
    • Eventi
    • Geografia Antropica
    • Economia
    • Infrastrutture E Trasporti

    Territorio

    Il comune si estende su una dorsale leggermente rilevata posta tra i fiumi Lambro e Seveso, a stretto contatto con la periferia nord-occidentale di Monza. Fa parte storicamente della bassa Brianza. La città dista solo 4 km dal centro di Monza e 17 km dal centro di Milano.

    Clima

    Il clima di Lissone si può classificare come continentale temperato. Gli inverni sono abbastanza freddi e piovosi. Durante l'inverno si possono registrare temperature minime di −10 °C, anche con gelate notturne, mentre la neve compare solitamente nel periodo compreso fra i primi di dicembre e gli ultimi giorni di marzo. In ogni caso, dalla fine degli anni ottanta a oggi, la neve è in diminuzione, con una sua lenta tendenza alla scomparsa così come è successo per la nebbia. Le estati sono cald...

    Riguardo all'etimologia del nome Lissone , secondo alcuni deriva da magna lis - grande lite nel senso di grande battaglia avvenuta, in epoca romana; secondo altri da Lixiones, i legionari romani addetti anche alla fornitura dell'acqua alle truppe. Il termine latino "luxus", significa anche "esuberanza di vegetazione. Altra possibile derivazione del...

    La formazione del nucleo abitato e delle attività artigianali

    Dalla fondazione all'XI secolo Lissone visse la vita stentata di un villaggio agricolo sito fuori dalle vie commerciali e con territorio poco produttivo: invasioni barbariche, guerre, carestie ed epidemie ne misero in forse più volte la sopravvivenza. Il miglioramento avutosi all'epoca dei Comuni (XI- XII secolo) a Lissone fu merito soprattutto dell'ordine degli Umiliati, un singolare movimento religioso i cui membri esercitavano un lavoro manuale indipendente, la lavorazione della lana e la...

    Simboli

    Stemma di Lissone 1. L'attuale stemma comunale è stato concesso con regio decreto del 9 dicembre 1937. Il bandato d'argento e di rosso di sei pezzi è ripreso dallo stemma della famiglia da Lissone — che ha tratto nome e origine proprio da questa terra. Il capo, ossia la parte superiore dello scudo, è stato aggiunto dal Comune per ricordare l'antico Ordine religioso degli Umiliati, il cui simbolo araldico era: d'azzurro, all'Agnus Dei d'argento, su prato di verde; motto: "Vincit Omnia Humilita...

    Architetture religiose

    1. Prepositurale dei Santi Pietro e Paolo: è la prepositurale plebana di Lissone e del suo decanato, oltre che al duomo della città. È chiamata comunemente anche "Chiesa grande". Dopo numerose pause, la sera del 17 ottobre 1925 il cardinale Eugenio Tosi compì il rito della benedizione del Tempio, ma la chiesa non era ancora ultimata e fu aperta al culto solo nel 1926, in sostituzione della vecchia prepositurale demolita nel 1933. L'edificio ripropone motivi neogotici lombardi che riproducono...

    Architetture civili

    1. Villa Baldironi Reati. Villa Reati oggi è solo una parte di un più ampio complesso che nel corso degli anni è stato trasformato secondo i gusti del tempo e dei proprietari. Comprendeva originariamente, oltre alla villa, anche la cappella gentilizia di famiglia, inglobata poi nell'oratorio dedicato all'Immacolata Concezione di Maria (oggi sede dell'Associazione Combattenti e Reduci di guerra); il tutto circondato da un vasto parco. L'edificio comprende due piani abitabili: il piano terra, c...

    Altri monumenti

    1. Pala dei Caduti: presso la chiesa della Madonna Addolorata (in precedenza si trovava nella chiesa di San Luigi), vi è un elenco dei Caduti e Dispersi lissonesi delle guerre mondiali consistente in una pregiatissima opera lignea: l'ordine prescinde dal grado posseduto ed è strettamente alfabetico tranne nel caso di strettissime parentele. 2. Altare della Patria e Memoriale ai Caduti Lissonesi: all'interno del Cimitero maggiore, piazza delle Rimembranze 3. Monumento ai Quattro Martiri: piazz...

    Evoluzione demografica

    Abitanti censiti Lo sviluppo demografico del comune, che ha caratterizzato tutto il XX secolo, ha registrato un'ulteriore accelerazione negli ultimi anni: per effetto dell'intensificarsi dell'espansione immobiliare, nel 2011la popolazione residente ha raggiunto i 43 571 abitanti rispetto ai 34 450 del censimento 2001. La densità di popolazione ha raggiunto livelli significativi, con quasi 5 000 abitanti per km. L'indice di densità abitativa di Lissone risulta essere uno tra i più elevati d'It...

    Etnie e minoranze straniere

    Al 31 dicembre 2014 gli stranieri residenti nel comune di Lissone sono 3 933 e costituiscono il 8,77% della popolazione totale. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo: 1. Romania, 768 1,71% 2. Marocco, 419 0,93% 3. Pakistan, 355 0,79% 4. Albania, 274 0,61% 5. Ecuador, 246 0,54% 6. Ucraina, 236 0,52% 7. Egitto, 211 0,47% 8. Perù, 165 0,36% 9. Sri Lanka, 134 0,29% 10. Cina, 108 0,24%

    Istruzione

    Oltre a otto scuole per l'infanzia, sei primarie e quattro secondarie inferiori, hanno sede a Lissone: 1. Liceo Scientifico "F. Enriques"; 2. Liceo Linguistico e Istituto Magistrale "G. Parini"; 3. Istituto Tecnico Commerciale e Geometri "Europa Unita"; 4. Liceo Artistico, Istituto Tecnico indirizzo Grafica e Comunicazione e Istituto Professionale per l'Industria e l'Artigianato "G. Meroni"; 5. Ecfop, Ente cattolico di formazione professionale con gli indirizzi di designer di moda, operatore...

    Musei

    1. Museo d'Arte Contemporanea: vi ha sede la pinacoteca civica inaugurata nel novembre del 2000in viale Padania. Frutto di una reinterpretazione del razionalismo già presente a Lissone e in Brianza, l'edificio mantiene e valorizza la parte più significativa dell'insediamento originario: all'avancorpo preesistente, riportato al suo passato splendore e svuotato per formare un unico volume destinato ad atrio d'ingresso, viene ad aggiungersi la nuova struttura architettonica retrostante. Il museo...

    Biblioteche

    Lissone possiede due biblioteche, situate nello storico palazzo Vittorio Veneto, restaurato nel 2002, ed iscritte nel circuito provinciale del sistema "BrianzaBiblioteche": 1. Biblioteca Civica: occupa interamente palazzo Vittorio Veneto, al piano terra si trova la sezione ragazzi, la Mediateca e l'emeroteca, mentre al primo piano trova spazio anche la preziosa sezione di Storia Locale, con volumi storici di grande valore. Al secondo piano, trova posto, oltre alla Biblioteca del Mobile e dell...

    Feste patronali

    Il 29 giugno è la ricorrenza dei santi Pietro e Paolo, patroni della chiesa prepositurale, ma la festa di Lissone è la terza domenica di ottobre con il lunedì successivo: vi si ricorda la dedicazione della chiesa cattedrale di Milano, come per i paesi e città dell'arcidiocesi di Milano che senza un loro patrono specifico celebrano la loro festa il giorno della dedicazione del Duomo di Milano. Viene consumata per tradizione la famosa "torta paesana" con pinoli, uvette e canditi.

    Palio Lissonese

    Il Palio Lissonese è una manifestazione tradizionale popolare che consta in una gara tra i Lixiones, i portatori d'acqua e fondatori della città in epoca romana, che succede a un mese di gare e competizioni sportive tra i 12 rioni che rappresentano le antiche suddivisioni della città. In passato esisteva anche la gara tra i falegnami (Legnàmee) del Comune. La finale del "portatore d'acqua" è preceduta da un corteo storico nel quale i rappresentanti e i figuranti dei rioni sfilano in costumi d...

    Frazioni

    Bareggia 1. Bareggia (Bareggia in dialetto brianzolo, AFI: [baˈrɛdʒa]) è una delle frazioni del comune di Lissone. Deve la sua individualità alla coestensiva parrocchia che, caso assai raro nell'Arcidiocesi di Milano, prescinde dai confini civili abbracciando due comuni diversi (Lissone e Macherio). Di particolare interesse, nella parte lissonese, vi è la chiesa parrocchiale dedicata a San Giuseppe e a Sant'Antonio Maria Zaccaria. Nella parte orientale della Bareggia sorge anche un ampio parc...

    L'economia è basata essenzialmente sul settore industriale, commerciale, artigianale e di consulenza fra cui quella finanziaria. Rilevante è la produzione di mobili, principale attività industriale del comune. Vi sono anche industrie meccaniche - in particolare le Officine Brugola, fondate nel 1926 e attualmente presenti, il cui prodotto tipico son...

    Strade

    Lissone è interessata dalla Superstrada SS36 Milano-Colico.

    Ferrovie e tranvie

    La stazione di Lissone-Muggiò, posta sulla linea ferroviaria internazionale Chiasso-Milano, è servita dai treni suburbanidelle linee S9 e S11. Dal 1910 al 1952 il comune era inoltre servito dalla tranvia Monza–Meda–Cantù.

    Aeroporti

    L'elisuperficie di Lissone è situata nella frazione di Santa Margherita. Ha una superficie di 6.000 metri quadrati, provvisti di triangolo e segnaletica a terra, utilizzati ed attrezzabili per il soccorso aereo in casi di emergenza; la struttura è in gestione alla sezione lissonese della Protezione Civile.

  4. www.wikiwand.com › de › LissoneLissone - Wikiwand

    Lissone - Wikiwand. italienische Gemeinde / aus Wikipedia, der freien encyclopedia. Lissone ist eine Gemeinde mit 46.191 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2022) in der Provinz Monza und Brianza in der italienischen Region Lombardei. Schnelle Fakten. Schließen. Töchter und Söhne der Gemeinde. Isacco Mariani (1892–1925), Motorradrennfahrer.

  5. Lissone est une ville italienne de la province de Monza et de la Brianza dans la région Lombardie . C'est une des villes ayant la densité la plus élevée d' Italie . Géographie. La ville se trouve dans la basse Brianza, à 18 km au nord de Milan et à proximité du circuit automobile de Monza . Histoire. Économie.

  6. Lissone. Ausflugsziele rund um Lissone. Bei so vielen schönen Ausflugszielen und Sehenswürdigkeiten rund um rund um Lissone wird dir bestimmt nicht langweilig. Ob du lieber wanderst oder Rad fährst, die 5 besten Attraktionen warten nur darauf, von dir entdeckt zu werden – oder von der ganzen Familie.