Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Luigi XVIII di Borbone (Versailles, 17 novembre 1755 – Parigi, 16 settembre 1824), noto anche con il nomignolo di il Desiderato, fu re di Francia dal 1814 al 1824.

  2. Giovedì 16 settembre 1824 (a 68 anni) Luogo di morte. Parigi, Francia. Commenta Download PDF. Biografia • Un arbitro debole. Luigi, conte di Provenza, nasce a Versailles il 17 novembre 1755 dal Delfino di Francia Luigi Ferdinando, figlio di Luigi XV, e da Maria Giuseppina di Sassonia.

  3. LUIGI XVIII re di Francia. Louis-Stanislas-Xavier, conte di Provenza, nacque a Versailles il 17 novembre 1755. Aveva 19 anni, quando salì al trono il fratello maggiore Luigi XVI; e fino al 1781, cioè fino alla nascita del delfino, rimase nella posizione di erede presuntivo al trono.

  4. La Costituzione francese del 1814/1815 era una costituzione voluta da Luigi XVIII, fratello del decapitato Luigi XVI, appena restaurato sul trono di Francia. Redatta nel 1814, entrò in vigore nel 1815. Per il suo carattere di costituzione voluta dall'alto, è anche detta carta ottriata (dal francese octroyée: concessa dal sovrano).

  5. 1 Luigi XVIII (1814-1824) 2 Carlo X (1824-1830) 3 La fine della Restaurazione (1827-1830) 4 Le quattro ordinanze. 5 Luigi-Filippo e la Casa di Orléans. 6 Partiti politici della Restaurazione. 6.1 I principali gruppi politici della Restaurazione in Francia. 6.1.1 Costituzionali. 6.1.2 Dottrinari. 6.1.3 Indipendenti. 6.1.4 Monarchici liberali.

  6. Louis XVIII (17 November 1755 – 16 September 1824) was King of France from April 1814 to March 1815 and again from July 1815 to September 1824. He became king with the Bourbon Restoration of the monarchy after the overthrow of Napoleon I. He ruled a constitutional monarchy, meaning he was not the main leader of his government.

  7. Fratello minore di Luigi XVI. Espatriato durante la Rivoluzione, salì al trono nel 1814 assumendo, inizialmente, un indirizzo relativamente liberale. Dopo il fugace ritorno di Napoleone (crisi dei Cento giorni, marzo-giugno 1815), che costrinse L. a una fuga temporanea, e soprattutto dopo l'assassinio del duca di