Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. 4 ottobre 1818 - 12 agosto 1901. Movimento politico. Sinistra storica. Titoli e cariche. Presidente del Consiglio. Frase celebre. «Qual è il nostro scopo? Uno solo: affermare il nome...

    • francesco crispi sinistra storica1
    • francesco crispi sinistra storica2
    • francesco crispi sinistra storica3
    • francesco crispi sinistra storica4
    • francesco crispi sinistra storica5
  2. Francesco Crispi ( Ribera, 4 ottobre 1818 – Napoli, 11 agosto 1901) è stato un patriota e politico italiano. Figura di spicco del Risorgimento, fu uno degli organizzatori della Rivoluzione siciliana del 1848 e fu l'ideatore e il massimo sostenitore della spedizione dei Mille, alla quale partecipò.

  3. La Sinistra storica arrivò e si consolidò al potere nella scia della crisi economica in Europa (1873-1895). Questa era stata indotta da complessi cambiamenti economici globali, tra cui il progresso nei trasporti che favorì il commercio e la diminuzione dei prezzi delle merci.

  4. 12. Dez. 2019 · L’epoca Crispi (1887-1896) Politica interna: Accentramento e autoritarismo. Quando morì De Pretis, nel 1887, il re affidò a Francesco Crispi, ex mazziniano convertitosi alla monarchia, l’incarico di formare un nuovo governo.

  5. La vicenda politica di Francesco Crispi attraversa quasi tutto l'Ottocento italiano. Da eroe del Risorgimento e paladino delle idee democratiche e repubblicane, negli ultimi anni della sua vita diventerà il simbolo di un potere autoritario e imperialista.

    • Free
    • March 6, 2019
    • Francesco Crispi, Fulvio Cammarano
    • 40 Min.
  6. L’avvento della Sinistra storica al potere e lo sviluppo economico italiano, Depretis e il trasformismo, la riforma elettorale e la riforma scolastica. L’industrializzazione, la questione agraria, l’immobilismo del Mezzogiorno e i fasci siciliani.

  7. Il 18 febbraio 1861 Crispi è eletto deputato nel collegio di Castelvetrano. Nel Parlamento di Torino si colloca all'estrema sinistra, tentando di conciliare l'opzione monarchica con la fedeltà a Garibaldi e all'eredità di Mazzini.