Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Venanzio Revolt. I miei primi 80 anni di cinema. Regia di Fabrizio Dividi, Marta Evangelisti, Vincenzo Greco . Un film con Nanni Moretti . Titolo originale: Venanzio Revolt: I miei primi 80 anni di cinema . Genere Documentario - Italia , 2016 , durata 52 minuti. Intervistato dal critico Steve Della Casa, Ventavoli racconta gli episodi salienti ...

  2. 5. März 2016 · Alla figura di Ventavoli è dedicato Venanzio Revolt – I miei primi 80 anni di cinema, documentario diretto da Fabrizio Dividi, Marta Evangelisti e Vincenzo Greco. Il film ripercorre la sua vita, cinefila e privata, seguendo le coordinate di una chiacchierata/intervista davanti a tè e pasticcini tra lui e Steve Della Casa.

  3. Venanzio Revolt: I miei primi 80 anni di cinema: Regie: Fabrizio Dividi, Marta Evangelisti, Vincenzo Greco Mit Lorenzo Ventavoli, Steve Della Casa, Nanni Moretti L'esercente, produttore e scrittore torinese Lorenzo Ventavoli si racconta all'amico di sempre, il critico Steve Della Casa, con un dialogo conviviale brillante e ricco di stimoli che ...

  4. 9. März 2016 · Overview. The producer and writer from Turin, Lorenzo Ventavoli, talks to his friend, the critic Steve Della Casa, in a brilliant conversation that touches on the most diverse subjects, from Yiddish cinema and his encounters with Bunuel, Bergman, and Woody Allen. Vincenzo Greco. Director. Marta Evangelisti. Director. Fabrizio Dividi. Director.

  5. Venanzio Revolt”, di Fabrizio Dividi, Marta Evangelisti e Vincenzo Greco, produzione Dinamovie 2016.Un racconto lungo 80 anni tra cinema, teatro e storia to...

  6. 4. März 2016 · I miei primi 80 anni di cinema diretto da Fabrizio Dividi, Marta Evangelisti e Vincenzo Greco, porta sullo schermo l’incredibile – quanto familiare per i torinesi più cinefili – storia di Lorenzo Ventavoli. Dopo essersi aggiudicati il Premio Miglior Cortometraggio a Piemonte Movie 2010 con Linda.

  7. Intervistato da Steve Della Casa, Ventavoli racconta gli episodi salienti della sua vita che vanno, inevitabilmente, a intersecarsi con quelli cruciali per la storia di Torino e dell’Italia. Una chiacchierata che porta lo spettatore a scoprire aneddoti curiosi legati ad alcuni dei più grandi cineasti dell’ultimo secolo: Buñuel, Allen ...