Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Giovanni Spadolini (* 21. Juni 1925 in Florenz; † 4. August 1994 in Rom) war ein italienischer Journalist, Historiker und Politiker der linksliberalen Partito Repubblicano Italiano (PRI), die er von 1979 bis 1987 als nationaler Sekretär führte.

    • Biografia
    • Giudizio Storico E Riconoscimenti
    • Intitolazioni
    • Passione Per Napoleone
    • Opere
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Giovinezza ed istruzione

    Nacque in una famiglia borghese: la madre era Lionella Batisti, mentre il padre Guido Spadolini era un pittore macchiaiolo, proprietario di una grande biblioteca nella quale il giovane Giovanni studiò ed iniziò a formare la sua cultura ispirata ai valori laici, liberaldemocratici e repubblicani. Fu un assiduo studente, brillante in tutte le materie, al Liceo classico statale Galileo. Pubblicò il suo primo articolo nel 1944 su Italia e Civiltà, un periodico critico degli eccessi del fascismo i...

    Attività giornalistica

    Nel secondo dopoguerra Spadolini divenne giornalista, collaborando dal 1947 al quotidiano romano Il Messaggero, diretto da Mario Missiroli. Fu notato da Mario Pannunzio che lo invitò a scrivere sul suo nuovo settimanale, Il Mondo fondato nel 1949. Dal 1950 collaborò anche al Borghese di Leo Longanesi (che, in quell'anno, gli pubblicò il saggio d'esordio Il Papato socialista). Spadolini scrisse per un certo periodo di tempo sia sul Mondo sia sul Borghese, poi scelse di continuare a collaborare...

    Attività accademica

    Fu chiamato dalla Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Firenze, il cui preside, Giuseppe Maranini, era stato colpito dai suoi scritti. L'ateneo fiorentino istituì appositamente per lui una cattedra in Storia contemporanea alla "Cesare Alfieri". Fu autore di numerosi saggi sulla storia italiana tra Otto e Novecento, incentrati sui movimenti cattolici, radicali e repubblicani. Nel 1967 fondò a Firenze, insieme al celebre costituzionalista Silvano Tosi e a Paolo Barile, il Seminario d...

    Nonostante il suo partito non fosse rimasto immune dalle inchieste sulla corruzione nell'ambito del processo "Mani pulite", fu uno dei politici di area governativa a non essere sfiorato dalle indagini di Tangentopoli. È considerato da molti uno dei migliori statisti italiani, apprezzato per la sua profonda cultura d'intellettuale e la passione civi...

    Dal 2006 il comune di Rosignano Marittimo, per volontà del sindaco Alessandro Franchi e in collaborazione con la Fondazione Spadolini Nuova Antologia, ha istituito il Premio di Cultura Politica "Giovanni Spadolini".

    Fin dal 1938, quando dedicò a Bonaparte il primo profilo biografico della sua raccolta Pagine di Letteratura e Storia, Giovanni Spadolini è stato profondamente influenzato dalla personalità di Napoleone e dalla sua figura storica. Questa passione lo portò a collezionare stampe, disegni, oggetti d'arte, libri e ad andare alla ricerca di informazioni...

    Sorel, a cura di, Firenze, L'arco, 1947.
    Il 48. Realtà e leggenda di una rivoluzione, Firenze, L'arco, 1948.
    Ritratto dell'Italia moderna ('700-'900), Firenze, Vallecchi, 1948.
    Lotta sociale in Italia, Firenze, Vallecchi, 1948.
    Giacomo Ascheri, Giovanni Spadolini: prima presidenza laica. Roma, Editalia, 1988. ISBN 88-7060-212-5.
    Paolo Bagnoli (a cura di), Bibliografia degli scritti giornalistici di Giovanni Spadolini, 1948-1994. Firenze, Polistampa, 2004. ISBN 88-8304-758-3.
    Ilaria Bruno, La nascita del Ministero per i Beni culturali e ambientali. Milano, LED Edizioni Universitarie, 2011. ISBN 978-88-7916-486-3
    Cosimo Ceccuti, Giovanni Spadolini. Roma, La navicella, 1992.
    Wikisource contiene una pagina dedicata a Giovanni Spadolini
    Wikiquote contiene citazioni di o su Giovanni Spadolini
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Spadolini
    Spadolini, Giovanni, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    SPADOLINI, Giovanni, in Enciclopedia Italiana, III Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961.
    Claudio Lodici, SPADOLINI, Giovanni, in Enciclopedia Italiana, V Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1995.
    Spadolini, Giovanni, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
  2. Giovanni Spadolini (21 June 1925 – 4 August 1994) was an Italian politician and statesman, who served as the 44th prime minister of Italy. He had been a leading figure in the Republican Party and the first head of a government to not be a member of Christian Democrats since 1945.

  3. Mit Giovanni Spadolini wurde Ende Juni erstmals ein Politiker Regierungschef, der nicht aus dem Dunstkreis der allmächtigen Christlichdemokraten stammte. Der Linksliberale versuchte, die ...

  4. 29. März 2021 · "Giovanni Spadolini. Sogno un'Italia migliore" - Documentario di Rai Storia della serie "Italiani", di Enrico Salvatori, montaggio Sara Lanna e Paola Valeri....

    • 53 Min.
    • 11,1K
    • Prima Repubblica
  5. Giovanni Spadolini (* 21. Juni 1925 i n Florenz ; † 4. August 1994 i n Rom ) w ar ein italienischer Journalist , Historiker u nd Politiker d er linksliberalen Partito Repubblicano Italiano (PRI), d ie er v on 1979 b is 1987 a ls nationaler Sekretär führte.

  6. Giovanni Spadolini italienischer Politiker, Journalist und Historiker; Partito Repubblicano Italiano (PRI); Ministerpräsident 1981-1982; Präsident des Senats 1987-1994; verschiedene Ministerämter; Veröffentl.: etwa 30 wissenschaftl.