Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. 21. März 2019 · IL MITO DI PARTENOPE E VESUVIO. Intorno all’800 cominciò a diffondersi un’altra leggenda riguardante la figura di Partenope. Il mito ci racconta che Partenope, una sirena che aveva come proprio rifugio la costa del Golfo, grazie all’intervento del dio Eros e dei suoi dardi magici, conobbe e si innamorò di un centauro di nome Vesuvio, venendo ricambiata totalmente.

  2. 18. Apr. 2014 · Scopriamo insieme la storia di Parthenope, la dolce e bellissima fondatrice della città. Perché Napoli è chiamata anche Partenope? Ci sono numerose leggende che lo spiegano, e sono tutte bellissime. Alcune anche molto romantiche.

    • Partenope: La Nascita Del Mito
    • La Fanciulla Innamorata
    • La Sirena Partenope E IL Vesuvio
    • La Fontana Di Partenope: Simbolo Delle Universiadi Napoletane Del 2019
    • IL Nuovo Progetto Di Partenope

    Il primo e più antico racconto, risale ad oltre 3500 anni fa, con l’Odissea; dove si racconta dellasirena Partenope, che viveva tra le rocce della città. C’è chi le definisce metà donna e metà pesce e chi invece la descrive come una figura metà donna e metà uccello. Nella mitologia antica, le sirene erano le tre figlie del dio-fiume Acheloo e della...

    Se la storia descrive Napoli fondata dai Greci, il mito invece ne dà una versione differente. Un racconto che non sembra poi così lontano dalle storie moderne, dove l’amore, spesso contrastato dalle differenze culturali, cerca di sfuggire dalle convenzioni sociali e alle imposizioni familiari. Una figura in questo senso, quella di Partenope, attual...

    La terza versione risale al 1800: ulteriore protagonista della storia entra in gioco, il Vesuvio. Secondo questa versione, Partenopeera una sirena che viveva lungo le coste del golfo di Napoli: un giorno, le si avvicinò un centauro, Vesuvio e, a seguito di un dardo scagliato da Eros, i due si innamorarono perdutamente. La loro felicità fu stroncata...

    Le Universiadi svolte nel capoluogo campano, lo scorso luglio 2019,hanno visto protagonista proprio la statua di Partenope e l’omonima fontana nella zona di Mergellina, in Piazza Sannazzaro. Il presidente della Regione Vincenzo De Luca spiegò così la scelta: «La sirena Partenope è uno dei simboli gentili, belli e storicamente significativi di Napol...

    Lo scorso6 Febbraio 2021, nellacasa-museo di via Santa Teresa degli Scalzi, lo scultoreGiuseppe Canone ha presentato ufficialmente il progetto della statua della sirena Partenope, che potrebbe essere installata sulla sommità di Monte Echia. Oltre 4 metri l’altezza dell’opera che sarà così visibile anche dal mare e simboleggerà la rinascita di Monte...

  3. 21. März 2017 · 21 Marzo 2017. Mitologia greca. Parthenope e l’origine del mito. La luminosa città del Sole, degli spaghetti e della risata calorosa nasconde un passato misterioso che molti ammirano ma pochi conoscono: pizza, mandolino e musica sono solo alcune delle caratteristiche di Napoli.

  4. 20. Sept. 2020 · Parthenope, la vergine, la donna, non muore, non muore, non ha tomba, è immortale …è l’amore. Il mito di Partenope e Vesuvio. Partenope s’innamorò perdutamente di un centauro di nome Vesuvio Zeus Vesuvio in un vulcano Megaride. La leggenda di Partenope. una regione greca che versava in una grave carestia.

  5. 11. Jan. 2017 · Una terza leggenda narra dell’amore della sirena Parthenope per il centauro Vesuvio. Ciò avrebbe scatenato la gelosia di Zeus, che li punì trasformando lui in un vulcano e lei nella città di Napoli. Esiste poi una quarta leggenda meno conosciuta, che tuttavia appare come la più credibile, perché priva dell’impronta fantastico-mitologica.

  6. 22. Dez. 2019 · 462. 31K views 4 years ago. Partenope, nell’antica mitologia greca, era un sirena che fondò la città di Napoli. Viveva sulle rocce in mezzo al mare. Non è un caso se i Napoletani vengono definiti...

    • 3 Min.
    • 31,3K
    • Vito Panzella