Yahoo Suche Web Suche

  1. Prüfe die Verfügbarkeit von Castello di Montaldo Torino, Turin. Profitiere von Reisepaketen und finde tolle Aktivitäten für deine Reise.

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Il Valentino è un castello situato sulla riva del Po, al di là della Porta Nuova; come rivela l’iscrizione, fu ricostruito nel 1660 dalla duchessa Cristina di Francia: è decorato da portici e da colonne disposte intorno a un cortile ovale che fa un bellissimo effetto. [ … ] La passeggiata, che conduce dalla porta di Torino al Valentino ...

    • IL CASTELLO

      Memoria dell’immagine del Castello del Valentino...

    • LE SALE

      Mentre si compiono i lavori di ampliamento e di...

    • VISITA

      Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY Questo...

    • MULTIMEDIA

      Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY Questo...

    • Storia

      Storia. Acquistato da Emanuele Filiberto di Savoia nel 1564,...

    • Architetti

      Nel 1857 progetta l’ampliamento del Castello del Valentino,...

  2. Das Castello del Valentino ist eine ehemalige herzogliche Residenz in Turin innerhalb des am linken Ufer des Po gelegenen Parco del Valentino. Heute ist es Sitz der Fakultät für Architektur des Politecnico di Torino .

  3. The Valentino is a castle situated on the bank of the Po, beyond Porta Nuova. It was rebuilt in 1660 by the duchess Christine of France, as shown by the inscription. It is decorated with porticoes and columns arranged around an oval courtyard, creating a wonderful effect.

    • Storia
    • Architettura
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Etimologia del toponimo

    Il nome dell’edificio deriva da un toponimo di origine incerta. Il primo documento cittadino in cui compare il toponimo Vallantinum è del 1275e sta a significare la morfologia del terreno circostante che era caratterizzato da una piccola valle presso cui scorreva parallelamente al fiume Po una sorta di ruscello. Altre fonti storiche ne identificano l’origine in san Valentino, le cui presunte reliquie erano conservate in una piccola chiesa dove attualmente sorge l'attuale parco. A rafforzare q...

    L’edificio primigenio

    Notizie certe di un primo edificio preesistente risalgono al XVI secolo e sono riconducibili all’esistenza di una “delizia” nobiliare suburbana appartenuta alla famiglia Birago. Renato Birago, nobile della corte sabauda, vendette la villa al duca Emanuele Filiberto di Savoia, che l'acquistò nel 1564. Tuttavia nel 1565 il duca di Savoia dovette nuovamente venderlo per finanziare l'imminente costruzione della Cittadella e ad acquistarlo fu il tesoriere ducale Giovanni De Brosses. Nel 1570 il du...

    Madama Cristina e il primo rimaneggiamento

    Tuttavia l'edificio, di chiara ispirazione transalpina, deve la sua forma attuale alla Madama Reale Maria Cristina di Borbone, sposa di Vittorio Amedeo I di Savoia che lo ricevette come dono di nozze. Madama Cristina, che divenne presto vedova e dovette assumere la reggenza del Ducato di Savoia in un difficile contesto storico di lotte dinastiche, diede l’avvio a una lunga stagione di lavori di rimaneggiamento diretti dapprima dall’architetto di corte Carlo di Castellamontee in seguito dal fi...

    Esterno

    L’edificio è in stile classicista tipico dell’epoca barocca, seppur con forti influenze francesi e il suo aspetto attuale è frutto di innumerevoli rimaneggiamenti avvenuti nel corso dei secoli. Esso complessivamente sorge su un’area di circa un ettaro di cui l’edificio occupa oltre 8.000 mq, sviluppandosi con una simmetrica planimetria a "U" che comprende il vasto cortile interno di acciottolato delimitato dalla cancellata monumentale sul lato occidentale. I prospetti principali affacciati su...

    Sisto Giriodi, Lorenzo Mamino (a cura di), Castello del Valentino. Facoltà di Architettura Progetti a confronto, Torino, Celid, 1988
    Costanza Roggero, Annalisa Dameri (a cura di), Il Castello del Valentino, Torino, Allemandi, 2007
    Renzo Rossotti, I palazzi di TorinoTorino, Newton Compton
  4. The Valentino Castle (Italian: Castello del Valentino) is a historic building in the northwestern Italian city of Turin. It is located in Parco del Valentino, and is the seat of the Architecture Faculty of the Polytechnic University of Turin.

  5. Il Castello del Valentino è un edificio storico situato nel parco del Valentino a Torino, che fu residenza dei re di Francia e sede della Facoltà di Architettura del Politecnico. Per visitare le sale decorate al piano nobile è necessario prenotare online e seguire le istruzioni.

  6. Storia. Acquistato da Emanuele Filiberto di Savoia nel 1564, all’indomani del trasferimento della capitale del ducato sabaudo a Torino dopo la pace di Cateau-Cambrésis, il Castello del Valentino deve il suo nome ai caratteri geomorfologici della regione, denominata «Vallantinum» già nei documenti del XVII secolo perché territorio non ...