Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Il simbolo a pensare. Apparso nel 1959, questo saggio segna la svolta in Ricoeur dalla fenomenologia all’ermeneutica e rappresenta la cellula originaria di Finitudine e colpa, l’opera che consacrerà Ricoeur tra i maestri della filosofia contemporanea.

    • Pellicano Rosso
  2. Una svolta che avveniva attraverso il confronto con la fenomenologia della religione di Mircea Eliade, la psicoanalisi di Freud e Jung, gli studi sull’immaginazione poetica di Gaston Bachelard e la teologia della demitologizzazione di Bultmann. Il risultato è un’ermeneutica che, da un lato, giustifica il simbolo – sia esso religioso o ...

    • (2)
  3. «Il simbolo a pensare» 1, con questa celebre espressione Ricœur sottolinea il carattere fecondo e donativo del simbolo, che si dà come stimolo al pensiero, essendo portatore di un duplice contenuto. Da un lato, infatti, il simbolo possiede un senso immediato e primo, dall’altro questo senso primo veicola un senso

  4. Descrizione. Apparso nel 1959, questo saggio segna la svolta in Ricoeur dalla fenomenologia all'ermeneutica e rappresenta la cellula originaria di Finitudine e colpa, l'opera che consacrerà Ricoeur tra i maestri della filosofia contemporanea.

  5. Scarica Paul ricoeur, il simbolo da a pensare e più Sintesi del corso in PDF di Filosofia solo su Docsity! Paul Ricoeur IL SIMBOLO A PENSARE Introduzione Il saggio di R. è una vera e propria meditazione sul concetto di simbolo, che attraversa le posizioni di Elliade, di Freud, Jung e di Bachelard. Il filosofo vuole accedere a quello che ...

    • (4)
  6. Protagonista della vita intellettuale parigina degli anni Sessanta, insegnò filosofia a Nanterre, Università... Il simbolo a pensare è un libro di Paul Ricoeur pubblicato da Morcelliana nella collana Il pellicano rosso. Nuova serie: acquista su Feltrinelli a 8.00€!

  7. In sintesi, direi che il simbolo a pensare come il Cogito sia all’interno dell’essere e non viceversa; la seconda ingenuità sarebbe quindi anche una seconda rivoluzione copernicana: l’essere che si pone nel Cogito scopre come l’atto stesso con il quale si distacca dalla totalità partecipi ancora dell’essere che l’interpella in ...